• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Letteratura [87]
Biografie [76]
Arti visive [21]
Musica [11]
Cinema [9]
Storia [7]
Geografia [5]
Accademie scuole e movimenti [5]
Economia [5]
Teatro [5]

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur

Enciclopedia on line

Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi a Parigi (1871-72), dove frequentò gli ambienti letterarî legandosi a P. Verlaine, con il quale si recò e convisse in Inghilterra (1872-73). Dopo litigi e riappacificazioni, Verlaine fuggì a Bruxelles; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTI – METAFISICA – SIMBOLISTI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur (1)
Mostra Tutti

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] Tromba piena di stridi fondi, Silenzi solcati dagli Angeli e dai Mondi: - O l’Omega, dei Suoi Occhi il violaceo raggio! Arthur Rimbaud, Opere complete, a cura di A. Adam e M. Richter, trad. it. di G. P. Bona, Torino-Parigi, Einaudi-Gallimard, 1992 Se ... Leggi Tutto

Bateau ivre

Enciclopedia on line

(trad. it. Il battello ebbro) Poesia (1871) del poeta francese J.-N.-A. Rimbaud (1854-1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Nelligan, Émile

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua francese (Montréal 1879 - ivi 1941). Ammiratore di Baudelaire, Verlaine e soprattutto Rimbaud, s'impose giovanissimo tra i maggiori esponenti dell'École de Montréal. Colpito nel [...] 1899 da una grave forma depressiva, finì i suoi giorni in una casa di cura. Nella sua poesia, anteriore alla malattia ma pubblicata nel 1904 dall'amico L. Dantin sotto il titolo Émile Nelligan et son ceuvre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MONTRÉAL

Minore, Renato

Enciclopedia on line

Minore, Renato. – Scrittore italiano (n. Chieti 1944). Dagli anni Settanta giornalista RAI, autore di film televisivi su Rimbaud, Flaiano, Leopardi, Poe, Bufalino, collaboratore di testate quali Il Mondo, [...] e romanzi (Melampus: dalla sceneggiatura al racconto, 1976; Leopardi, l’infanzia, la città, gli amori, 1987, finalista Premio Strega; Rimbaud, 1991; Il dominio del cuore, 1996; il testo per bambini Re Tontolo, 2011; Ennio l’alieno, 2022, con F. Pansa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMBAUD – CHIETI

Cendrars, Blaise

Enciclopedia on line

Cendrars, Blaise Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, [...] 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla prima guerra mondiale. Tutta la sua opera poetica è riunita in Poésies complètes (1967-68, 2 voll.). Della sua copiosa produzione di romanzi e libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHAUX-DE-FONDS – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cendrars, Blaise (2)
Mostra Tutti

Nouveau, Germain

Enciclopedia on line

Nouveau, Germain Poeta francese (Pourrières, Var, 1851 - ivi 1920). Stabilitosi nel 1872 a Parigi, dove frequentò Ch. Cros, Mallarmé, Rimbaud e Verlaine, intorno al 1880 scrisse i versi d'ispirazione mistica La doctrine [...] de l'amour (pubbl. a sua insaputa col tit. Savoir aimer nel 1904; poi con quello di Les poèmes d'Humilis, 1910; infine come Poésies d'Humilis, post., 1924, trad. it. 1948). Nel 1885 conobbe Valentine Renault, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MALLARMÉ – ALGERIA – RENAULT – EUROPA

Ortesta, Cosimo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Taranto 1939 - Roma 2019). Traduttore dal francese, ha tradotto tra le altre opere di Mallarmé, Baudelaire, Rimbaud, e recensore, ha esordito nel 1975 come poeta con La passione della biografia [...] pubblicato su Carte segrete. Ha pubblicato le raccolte di poesie Il bagno degli occhi, (1980, Premio Viareggio opera prima), La nera costanza (1985), Nel progetto di un freddo perenne (1989), Serraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO

Ghil, René

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta René Ghilbert (Tourcoing 1862 - Niort 1925). Discepolo di Mallarmé, e fortemente suggestionato dalla poesia di Rimbaud, partecipò fin dall'origine al simbolismo. Teorico di una poetica [...] nuova da lui chiamata "la strumentazione verbale", che voleva sottoporre le leggi dell'espressione verbale ai dati scientifici, giunse a cercare una sintesi tra i più diversi rami delle conoscenze umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURCOING – NIORT

BRASSENS, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cantautore francese, nato a Sète nel 1921 e stabilitosi a Parigi nel 1939. Sulle orme di Rimbaud e Lautréamont, B., anarchico e solitario, critica la società borghese e i suoi falsi valori: è tra gli emarginati [...] che egli ritrova la bellezza e l'innocenza primigenia. La sua poesia è paradossale fusione di mezzi tradizionali (alessandrino, strofa, rima) e di temi completamente rinnovati. Anche l'Académie Française ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – GEORGES BRASSENS – ALESSANDRINO – LAUTRÉAMONT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSENS, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
alluṡivo
allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette che quella frase, in apparenza innocua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali