• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [10]
Letteratura [24]
Biografie [23]
Trattatistica e altri generi [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Poesia [2]
Linguistica generale [2]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sezione l’autore registra alcune rime tratte da due sonetti di suo padre Antonio (De Luca 2004: 77-78). I primi rimari a stampa (prima metà del XVI sec.) elencano i rimanti utilizzati dai poeti canonici (Dante, ma soprattutto Petrarca, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. (1929) adottò il testo critico della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Uc Faidit

Enciclopedia on line

Autore, nella prima metà del sec. 13º, della più agile grammatichetta provenzale, il Donatz proensals, e probabilmente anche di una redazione latina della stessa, il Donatus provincialis. Commissionato [...] da due signori italiani della corte di Federico II, Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, il Donatz, nel quale ha un posto preminente la morfologia e che è concluso da un rimario, servì alla pratica del comporre in provenzale in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uc Faidit (2)
Mostra Tutti

Ruscèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Ruscèlli, Girolamo Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti [...] 1545-60), curò edizioni di classici italiani, scrisse sull'uso della lingua italiana e sul modo di comporre versi, e un trattato su Le imprese (1572). Un suo rimario (1559) ebbe larga diffusione e fu riedito molte volte fino alla metà del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VITERBO – VENEZIA – TOLOMEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] raggruppate le parole che rimano insieme, e i vari gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si hanno rimari di tutta una lingua, che sotto ciascuna r. registrano senza limitazioni le parole usate o usabili, disponendole per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

Sa῾adyāh ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (n. nel distretto di el-Fayyūm 882 d.C. - m. Sūrā, Babilonia, 942). Fu il maggiore dei gĕōnīm e il fondatore della filosofia ebraica medievale. A lui si deve da un lato l'affermazione dell'ebraismo [...] storici, cronologici, e soprattutto linguistici: sono tra questi ultimi i Kutub al-lugha ("Libri della lingua"), un lessico-rimario dell'ebraico e una monografia sugli hapax legomena dell'Antico Testamento. Infine, S. è autore di una traduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA EBRAICA – LINGUA ARABA – BABILONIA – CARAITI – EBRAICO

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] al modello latino (anche se le definizioni delle parti del discorso sono più vicine a quelle date da Prisciano); un rimario, e una lista di verbi, che dimostra il tentativo da parte dell'autore di una, seppur embrionale, descrizione lessicografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] introvabile, da cui Gianmaria Barbieri (1519-1574) trasse quattro testi della Scuola ricopiati nel suo trattato Arte del rimare o Rimario. Nella sua opera il Barbieri ricopia la canzone Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro (II: 11.3) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

arte e critica d'arte, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] così dato significato artistico a lessico proveniente dalla linguistica (accento, alfabeto, ideogramma, metrica, rimario, sintassi, vocabolo), dalla musica (accordatura, metronomo, modulazione, ritmo, sincopato), dalle scienze (agglutinamento, plasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PIERO DELLA FRANCESCA – LINGUAGGI SETTORIALI – POGGIO BRACCIOLINI

dizionario

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (Padova 2007). Esistono molti altri dizionari specializzati che si riferiscono ad aspetti peculiari del lessico, come il Rimario letterario della lingua italiana di Giovanni Mongelli (Milano 19521, 19602, 19753), il Dizionario inverso italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – WALTHER VON WARTBURG
Vocabolario
rimàrio
rimario rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî di tutta una lingua (r. italiano, francese,...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali