• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [24]
Biografie [23]
Lingua [10]
Trattatistica e altri generi [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Poesia [2]
Linguistica generale [2]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]

RIMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMARIO Mario Pelaez . È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme. Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] che la vocale tonica è di suono aperto o chiuso, conforme alla legge della poetica provenzale (v. rima). In Italia i rimarî apparvero nel Cinquecento e furono dapprima, e anche in seguito più di frequente, particolari di uno o più poeti. Il più ... Leggi Tutto

rimario

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimario Enzo Esposito L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] che indica la lettera iniziale dell'ultima parola di ciascun verso. Differente il sistema adottato da G.L. Passerini: nel suo Rimario (Firenze 1901) infatti riproduce non il verso intero, ma soltanto la parola o le parole finali. L'ultimo in ordine ... Leggi Tutto

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sezione l’autore registra alcune rime tratte da due sonetti di suo padre Antonio (De Luca 2004: 77-78). I primi rimari a stampa (prima metà del XVI sec.) elencano i rimanti utilizzati dai poeti canonici (Dante, ma soprattutto Petrarca, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

Di Falco, Benedetto

Enciclopedia on line

Letterato napoletano (sec. 16º). Pubblicò una Descrizione dei luoghi antichi di Napoli (1535), un Rimario (1535), che è il primo rimario italiano non limitato a un singolo autore, e varie altre opere per [...] lo più d'argomento grammaticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morato, Fulvio Pellegrino

Enciclopedia on line

Letterato (n. Mantova fine sec. 15º - m. 1548). Visse a lungo alla corte di Ferrara; pubblicò, tra le altre opere, un Rimario di tutte le cadentie di Dante e Petrarca (1528), il primo rimario italiano. [...] Fu padre di Olimpia Morata (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MORATA – PETRARCA – FERRARA – MORÉTTO – RIMARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morato, Fulvio Pellegrino (1)
Mostra Tutti

Del Falco, Benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Falco (o Falcone), Benedetto Aulo Greco Grammatico, nato a Napoli nella prima metà del sec. XVI, disse di sé stesso: " io sono Benedetto de l'ansegna del Falcone ". Insegnò a Napoli e a Sarno; avversario [...] essere preso come esempio nella scelta di voci lessicali e di forme grammaticali e retoriche. Ma nelle pagine che seguono il Rimario la difesa dell'Alighieri non è più episodica, anche se succinta e breve, poiché attraverso la difesa di D. il Del ... Leggi Tutto

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. (1929) adottò il testo critico della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Polacco, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polacco, Luigi Andrea Ciotti Letterato (Trieste 1859 - ivi 1924). Si laureò in scienze matematiche, avendo come condiscepoli e amici Attilio Hortis e Felice Venezian. All'accademia nautica di Fiume [...] di alcuni accorgimenti tecnici che ne rendono più agevole e più proficua la consultazione. Può essere notevole il fatto che nel rimario si trovano raggruppate non solo tutte le parole di una data rima, ma anche in ordine gli esempi danteschi per il ... Leggi Tutto

LANFRANCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Maria Stefano Campagnolo Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] L. in una linea del petrarchismo affatto indipendente dal Bembo, forse estensibile a tutto l'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato a Venezia da P. Pietrasanta nel 1554 in appendice all'edizione di tutte le opere volgari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uc Faidit

Enciclopedia on line

Autore, nella prima metà del sec. 13º, della più agile grammatichetta provenzale, il Donatz proensals, e probabilmente anche di una redazione latina della stessa, il Donatus provincialis. Commissionato [...] da due signori italiani della corte di Federico II, Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, il Donatz, nel quale ha un posto preminente la morfologia e che è concluso da un rimario, servì alla pratica del comporre in provenzale in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uc Faidit (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rimàrio
rimario rimàrio s. m. [der. di rima1]. – Repertorio in cui sono raggruppate le parole che rimano insieme, e i varî gruppi sono disposti secondo l’ordine alfabetico delle rime. Si possono avere rimarî di tutta una lingua (r. italiano, francese,...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali