CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] nella stipula di un concordato di sostanziale approvazione del piano aziendale, che fu firmato, sia pure con riluttanza, dai sindacalisti fascisti (estate 1923).
L'affidamento al Preziosi della direzione del Mezzogiorno, resa pubblica sul numero ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] patrimonio. Il 18 giugno dello stesso anno entrò di nuovo in Senato ed ancora una volta accettò la carica con riluttanza, lamentandosi a più riprese che la toga non lo lasciava respirare. Intanto si aggravavano le condizioni di salute di suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] a Siena per chiedere una condotta per Giovanni Della Rovere come capitano generale dei Senesi, il G. incontrò riluttanza e risposte evasive. Il 5 aprile si dichiarava insoddisfatto dell'esito del negoziato. L'oratore mantovano a Urbino riferiva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] la candidatura del cardinale Scipione d'Elci, troppo impetuosamente sostenuto sin dall'inizio e ad accettare, sia pur con riluttanza, la candidatura del Rospigliosi, eletto con il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] così energicamente un secolo più tardi nei paesi confinanti, tra cui la periferica Finlandia. In ogni caso, la riluttanza dei costruttori norvegesi a erigere edifici in mattoni, largamente impiegati invece da danesi e svedesi, dovette essere legata ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di alcuni contemporanei. Le sue opere lo presentano come interprete e difensore di Aristotele, con una spiccata riluttanza a speculare su questioni nuove o marginali. Tanto i suoi scritti pubblicati quanto quelli inediti rivelano un interesse ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] senese con stipendio di 150 scudi d’oro annui. Congedato dal duca e rientrato in patria con una certa riluttanza, Pelori mostrò tuttavia grande dedizione alla causa delle libertà repubblicane in anni così convulsi e tragici, contribuendo alla ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] supina acquiescenza al prevalere perentorio dell'esigenza d'una condanna esemplare? oppure, anche, d'un minimo di riluttanza incapace, peraltro, di tradursi in opposizione? Gli umori più o meno larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] raccolte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi soppressi, I.VI.10), senza mai riceverlo indietro, per cui la riluttanza a cedere il suo Plauto era giustificata.
Oltre che con Poggio e Niccoli, Orsini ebbe contatti con molti dei ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] gli avvenimenti degli ultimi decenni. Alla volontà di assecondare le richieste di Benedetto però faceva da contraltare la riluttanza di Nardi a ripercorrere eventi per lui dolorosi: «Io volentieri vorrei non mi ricordare di nulla», scriveva nel ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...