GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] osservabili, nucleari e citoplasmatiche nelle varie specie e ordini dei Protozoi. Creava ulteriori difficoltà la riluttanza ad accettare che i cromosomi potessero mantenersi individualmente da una generazione all'altra, depositari e determinanti ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] , andò crescendo negli anni un profilo di santità. Esso fu progressivamente arricchito con la fama dei miracoli, nonostante la sua riluttanza ad ammettere che se ne parlasse, e da ogni parte del Ducato le furono indirizzate richieste di preghiere o ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] che già ho esposti a voce e per iscritto all'Ispettore prof. Montanelli, ma che credo qui utile ripetervi: 1) la naturale riluttanza che ... ho sempre avuto a dare il mio nome a sette e a partiti politici; 2) le convinzioni liberali e cristiane in ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] poi (legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è la forza magnetomotrice agente nel c. medesimo. La prima di queste due grandezze è, tratto per tratto del c ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ai quali i Greci, pur riconoscendone a quando a quando la necessità, non s'erano adattati se non con estrema riluttanza. La disgregazione che in tal modo si rinnovava doveva ridurre la Grecia all'impotenza così come aveva arrischiato di ridurvela la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] complesso come quello dell'atmosfera, avrebbe un aumento del contenuto di anidride carbonica; da ciò deriva una certa riluttanza ad affrontare soluzioni impegnative. D'altra parte, se le previsioni oggi prevalenti sono esatte, sarebbe necessario fin ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] , luogo, azione), non per costrizione esteriore, ma per innato gusto classico, che gli fa prediligere un'estrema semplicità. La riluttanza a mutare scena, il piccolo numero di attori che vi agisce, e la difficoltà ch'essi hanno, nel loro complicato ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] consigliato di non recarsi al teatro e al Parlamento; finché egli, il 24 aprile 1816, dopo aver firmato, vinta la riluttanza, il documento di separazione dalla moglie, lasciò per sempre l'Inghilterra.
Da Bruxelles il B. visitò Waterloo e di qui, per ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , dando scarsa fiducia ai metodi di valutazione quantitativa del rischio; in Francia, le autorità manifestano un'evidente riluttanza, pienamente condivisa dalle industrie, ad adottare misure di controllo basate su strumenti di giudizio di tipo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] un diffuso scetticismo circa il funzionamento del sistema di mercato basato su operatori privati e indipendenti; ciò genera riluttanza a privare l'amministrazione di uno strumento che si ritiene possa validamente influenzare gli esiti del mercato ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...