PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] con attività febbrile tentava di organizzare al meglio l’esercito, minato da favoritismi, esenzioni accordate dal ministero, riluttanza dei più abbienti, arrembaggio ai gradi, penuria di armi e debolezza finanziaria. Nel febbraio 1821, quando si ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] L’intervento del legislatore del 1997 si è rivelato scarsamente efficace. In primo luogo, v’è sempre stata una riluttanza dei privati a pubblicizzare il contratto preliminare, poiché ciò significa(va) rendere noto il prezzo realmente pattuito e dover ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] drenaggio di denaro da parte di una Santa Sede impegnata ad affermarsi come Stato principesco e bisognosa di fondi e la riluttanza dei sovrani, a loro volta tesi all’accentramento dei poteri, a consentire l’uscita di un flusso di denaro dai propri ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] , probabilmente mai intrapreso), che, anche grazie alle pressioni esercitate dal patriarca di Aquileia Nicolò Donà contro la riluttanza paterna, gli portò in dote i cospicui lasciti predisposti da uno zio sacerdote. Questa benevolenza da parte dell ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Nazionale venivano banditi come vere e proprie violazioni di un corretto costume di lavoro: conformismo, riluttanza alla discussione aperta, confusione tra considerazioni analitiche e considerazioni di opportunità politica, inclinazione a esprimere ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] passo, il L. assistette così al fallimento della Dieta di Mantova, disertata dai maggiori principi europei e inficiata dalla riluttanza dei potentati d'Italia a prendere le armi contro i Turchi.
Prima di dare per disperata la causa della crociata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della malattia, entro un sistema di medicina separato dall’urgenza della prassi terapeutica. Sulla pervicace riluttanza nei confronti dell’anatomofisiologia malpighiana s’innestava la vigorosa critica empirista, animata da uno scetticismo diffidente ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] a Enrico VIII. La fiducia nella possibilità di convincere i sovrani con scritture private nasceva in P. dalla sua congenita riluttanza davanti alle forme pubbliche del conflitto aperto e della lotta politica o religiosa. Si trattasse di una timidezza ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] pronunciava d'altronde il Verrua dopo un estremo tentativo presso il Mazzarino, e a questa risoluzione acconsentiva, pur con riluttanza, lo stesso Pianezza.
Per salvare le apparenze, il B. venne incaricato di un viaggio di rappresentanza in Polonia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] per molti giovani intraprendenti e dotati di qualche ambizione; verso fine secolo, solo lentamente e con estrema riluttanza le porte della cittadella della meritocrazia scientifica si aprono alle donne.
A partire dalla Francia napoleonica, gli ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...