WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] in comunione con la Chiesa, ebbe sepoltura ecclesiastica; ma dopo la condanna da parte del Concilio di Costanza, nonostante la riluttanza di qualche suo antico seguace, nel 1428 le sue ossa furono esumate, bruciate, e le ceneri gettate nel fiume ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] ) s'urtano però, in economia di scambio, di fronte a particolari difficoltà: dipendenti fra l'altro dalla riluttanza degli imprenditori nel comunicare ad altri, elementi di giudizio assai importanti per la loro gestione aziendale. Ovunque, pertanto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , occupando per di più sia Napoli di Romania che Malvasia in virtù del sostegno che avrebbero ricevuto da quei popoli riluttanti a finire in mano turca. Sarebbe stata un'umiliazione troppo forte il vedere che l'imperatore avrebbe preso sotto di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] una comunità monacale. Non esiste differenza fra gli uomini: tutti possono essere accolti come discepoli. Con una certa riluttanza da parte del Buddha, fu permesso anche alle donne di prendere i voti.
Malgrado la scissione in diversi successivi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Il rapporto dimensionale campione/sistema tende ad assumere valori molto piccoli in campo archeologico, sia per la giusta riluttanza a concedere materiale all'analista, sia perché, nella maggior parte dei casi, l'oggetto archeologico è altamente ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] (o il pregiudizio) della capacità adattiva della società italiana: il distacco dalla politica e dalle istituzioni pubbliche; la riluttanza verso le regole e i vincoli imposti dallo Stato; un orientamento tattico e opportunista verso il bene pubblico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] e nelle febbri e nei malesseri di lei e, più ancora, nel suo umore cupo e depresso i sintomi preoccupanti di riluttanza e d'allergia nei suoi confronti. Dopo una decina di giorni milanesi in cui si succedono turbinosamente - peraltro senza rallegrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] a favore della dottrina del neurone divenuta il fondamento delle moderne neuroscienze. Tuttavia, la convinzione reticolarista e la riluttanza di Golgi a far propria la dottrina del neurone hanno una loro ragione sia rispetto alle conoscenze del tempo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] opera di Dio. Molto spazio ed enfasi sono riservati alle lamentevoli relazioni fra colleghi, alla loro avidità e riluttanza ad assumersi congiuntamente la responsabilità e la remunerazione nei casi di diagnosi complesse che richiedono l'intervento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] passar il Danubio, qual era agiazato, e far taiar con manere" (ibid., col. 1177). Si spiega forse così la riluttanza ad assumersi integralmente la responsabilità di un accordo oneroso per la Repubblica e passibile di essere smentito dall'evolversi di ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...