LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] era molto ritroso a concederla (Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911, pp. 126-128). D'altronde, una conferma della riluttanza a concepire la poesia vernacola come esito di un'istanza realistica (cioè della rinuncia del L. a cercare attraverso il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] del marchese Carlo Giuseppe Caron di San Tommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto il 15 dic. 1673 per notificargli la riluttanza del C. ad accettare il prezzo di 900 ducatoni, ma il dissenso doveva nel frattempo essersi appianato dato che i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] i pareri dei medici, dopo aver avuto una serie di colloqui privati con la F., della quale fortissima era stata la riluttanza a rinunciare al suo stato di moglie, la convinse a desistere dall'intervento chirurgico e a seguirlo a Milano. Così alla ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] il desiderio di far trasferire il M. alla più prestigiosa sede episcopale del Ducato. Il passaggio non fu semplice, per la riluttanza del M. ad abbandonare la commenda dell’abbazia d’Aulps destinata al cardinale Maurizio di Savoia (il quale, peraltro ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] arcivescovo di Ferrara, con una promozione, benché prestigiosa, che sapeva di rimozione e che il cardinale accettò con riluttanza.
Consacrato nella cappella Sistina il 26 maggio, Vannicelli Casoni fece il suo ingresso solenne a Ferrara il 12 luglio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] G. incontrò numerose difficoltà e a poco valse, se non a suscitare lo sdegno dell'ambasciatore francese A. Servien, la sua riluttanza a firmare le disposizioni finali del trattato, siglate in tre date (31 marzo, 6 aprile e 19 giugno). Con esso furono ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] condotte con grande abilità dall’umanista Curzio Picchena, segretario e diplomatico del granduca. Nonostante la sua riluttanza (pare che fosse molto soddisfatto della sua occupazione bolognese), Titi fu costretto ad accettare il pressante invito ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di [...] parità tra i generi e l’uguaglianza delle minoranze. Come gli altri stati baltici, la Lituania ha accolto con molta riluttanza il piano di ripartizione dei rifugiati attraverso un sistema di quote tra gli stati membri dell’Eu; tuttavia il governo ha ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] la necessità di uno Jagellone al potere per conservare l’unione personale dei due Stati (c. 233r), o ancora sulla riluttanza dei nobili polacchi a far guerra per il Granducato di Lituania (ibid.), vista questa anche come fattore politico-militare che ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] F. il passaggio precorritore dalla statica alla dinamica, il suo abbandono della clausola rebus sic stantibus, la sua riluttanza nel servirsi di "interpretazioni immaginarie", la precisione nel definire in modo innovativo e anticipatore le forme di ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...