BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] coinvolgere tutta la sinistra del partito nella gestione del quotidiano ed allontanare alcuni redattori riformisti). Pur con qualche riluttanza, la B. si trasferì a Milano; la sua collaborazione con Mussolini all'Avanti! durò comunque solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] alcuni, già nel 1541 (Moretti, 1844, p. 59; De Toni, 1901, p. 14). Qui soggiornò fino al 1555, esercitandovi con qualche riluttanza la professione medica (cfr. la lettera a Niccolò da Rabatta del 1545 cit. in Fagiani, p. 23). A Gorizia si dedicò ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] .
Poiché Napoleone glielo ordinava come sua prima cura, si dedicò alla formazione di un esercito nazionale e, nonostante la riluttanza degli Italiani al reclutamento, riuscì a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forza di 50.000 uomini ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] moltissimi membri del clero, compresi G. Grimani e il M., che deteneva alcuni benefici ai quali rinunciò solo con grande riluttanza.
Il M. si avvalse fin dal 1557 delle visite pastorali per supportare la propria azione di governo e per stabilire un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] del mercato urbano era minacciato dalla frequenza delle inondazioni che bloccavano il lavoro delle macine, ma ancor più dalla riluttanza dei proprietari di condurre in città le quote cui erano tenuti per legge. Se per la prima questione il ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] fu eletto dal Senato provveditore in Campo nella guerra contro Filippo Maria Visconti, e accettò il difficile incarico con riluttanza, solo per evitare la pena prevista per il rifiuto; due mesi dopo, peraltro, venne sostituito da Federico Contarini e ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] sui fondamenti della cultura e dell’atrte della parola moderne, Firenze 1986). E da qui anche la sua riluttanza alle dichiarazioni esplicite di metodo e alla composizione di monografie in senso ortodosso, privilegiando piuttosto una forma di ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] un incontro con Étienne, un professore di filosofia con cui ha avuto in passato una tresca. Così, mentre con riluttanza Gérald accetta di conoscere la vera Magali, anche Rosine prepara per la donna un incontro apparentemente casuale con Étienne. L ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] repubblicane a Venezia e Roma, furono causa di un primo ripensamento sulle posizioni mazziniane, come testimonia la sua riluttanza a raggiungere Roma, dove era stato invitato proprio da Mazzini, triumviro della Repubblica, per continuare l’esperienza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] fu nominato primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana da Urbano VIII. Anche in questo caso emerse la sua riluttanza ad accettare onori e cariche: accettò per obbedienza e alla condizione che gli fosse consentito di tornare quando volesse ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
(ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...