• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [188]
Storia [144]
Religioni [66]
Diritto [52]
Economia [40]
Temi generali [33]
Fisica [30]
Storia delle religioni [21]
Scienze politiche [30]
Diritto civile [27]

RICARDO, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARDO, David Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] un'ipotetica societâ comunista). Nel 1817, superata, per l'influenza degli amici specie di James Mill, la singolare riluttanza a divulgare al pubblico i risultati delle proprie profonde meditazioni, il R. pubblicò gl'immortali Principles of political ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARDO, David (2)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] se non con le armi. Quanto più la situazione internazionale s'intorbidiva, tanto più C. parve giustificato e tanto meno la riluttanza di Chamberlain a chiamarlo al governo. Il 3 settembre 1939 tornò all'Ammiragliato. E da lui il paese ebbe la parola ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

CAPPONI, Gino

Enciclopedia Italiana (1930)

Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] il C. con signorile larghezza profondeva intorno a sé, senza però possedere l'energia di tradurle in atto. La sua riluttanza all'azione, che lo indusse a riprovare sempre i mezzi rivoluzionarî, non credendo "bastasse a liberare la patria alzare un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – ITALIA MERIDIONALE – PIETRO LEOPOLDO – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

CAUCHY, Augustin-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] ed incarichi, tra i quali un posto nel Bureau des longitudes, che i colleghi unanimi volevano affidargli; ma la sua riluttanza a prestare il giuramento richiesto lo tenne lontano da ogni ufficio pubblico. Frequentava solo l'Académie des sciences, ove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCHY, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

Filosofia analitica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia analitica JJames O. Urmson di James O. Urmson Filosofia analitica sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] l'esistenza di tutte queste entità sospette, rendendosi quindi ridicoli agli occhi dell'uomo comune. Altri, certamente con riluttanza, hanno ammesso una giungla meinonghiana di entità dotate di vari tipi di esistenza. Russell consente di sfuggire ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia analitica (3)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , coordinate da Antonio Iannello. Contro questi piani la Regione ha puntualmente inoltrato ricorso, a conferma della storica riluttanza a pianificare da parte di enti che lo Stato centrale aveva negli anni Settanta delegato a tutelare territorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] Gesù G.P. Oliva nel settembre 1673 scrisse che il papa, i cardinali e la Curia erano dispiaciuti per una riluttanza che anteponeva un desiderio personale all’interesse pubblico insito nella possibilità di rilanciare il recupero al cattolicesimo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Roma. Malgrado il tono ammonitore, la bolla fa tuttavia riferimento alla "devozione" del C. alla Santa Sede, e dimostra la riluttanza da parte di Eugenio IV ad includere il C. nelle dure condanne cui furono infatti oggetto altri membri della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuseppe Campesi Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] migranti ‘illegali’ a tentare la traversata. I governi degli altri paesi membri hanno, da parte loro, manifestato riluttanza a partecipare all’operazione europea Triton, nel timore che anche questa finisse per funzionare quale pull factor. Quest ... Leggi Tutto

MAFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

MAFILM Marco Scollo Lavizzari Sigla di Magyar Filmgyárto Vállalat, ente statale ungherese di produzione cinematografica fondato a Budapest, nel 1948, dal Partito ungherese dei lavoratori, nell'ambito [...] , testimoniano una rinnovata coscienza critica del cinema ungherese circa la complessità del dato storico e la sua riluttanza alle facili semplificazioni ideologiche. Non si cadde in uno scetticismo sulle potenzialità del socialismo, quanto piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
riluttanza
riluttanza (ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; vincere la r. o le r. di qualcuno; superare...
riluttante
riluttante (ant. o letter. reluttante) agg. [part. pres. di riluttare]. – Che mal si adatta al volere altrui, esitante a fare qualcosa che altri, o le circostanze, suggeriscono o impongono; ritroso, restio: mostrarsi r. a obbedire, a convincersi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali