• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Letteratura [69]
Musica [12]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]
Teatro [5]
Temi generali [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Europa [4]

CORTESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Luigi (Louis) Sergio Martinotti Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] ad A. Cortot (Barcarola e Suite française, 1947-51) e due raccolte vocali (due Odi da Ronsard, op. 25 e Tre poemi di Rilke, op. 27), occupandosi, tra il 1948 ed il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ALFREDO CASELLA – NEOCLASSICISMO – GRUPPO DEI SEI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] , 17 maggio 1968; C. Gerbiz, in Gazzett. di Trieste, 17 maggio 1968; M. Rinaldi, Incontri musicali. Due liriche su testi di Rilke di A.C., in Il Messaggero, 22 giugno 1969; L. Pinzauti, La sagra a Terni affamata di musica. La prima esecuzione de Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] parole con tendenza alla teatralità. Un altro lavoro teatrale, il balletto In una notte di bufera su un testo di R.M. Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

Auden, Wystan Hugh

Enciclopedia on line

Auden, Wystan Hugh Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti [...] rima, ha usato lo stile epigrammatico e quello colloquiale), tra i poeti che più hanno contato nella sua formazione sono Yeats e Rilke, il primo per lo stile colloquiale, il secondo per l'uso del paesaggio quale simbolo di una condizione umana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – THOMAS MANN – INGHILTERRA – KIERKEGAARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auden, Wystan Hugh (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Benedetta Origo Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] H. James, R. Graves, C. McCullers, T. Williams, Th. Roethke, Cummings, Auden, V. Watkins e infine quella tedesca da Rilke, Hoffmannsthal e B. Brecht). Sempre alla ricerca di nuovi talenti, sempre pronta ad aiutare uno scrittore in difficoltà, aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GIULIO CONFALONIERI – MUSICA DA CAMERA – GIORGIO BASSANI – BOTTEGHE OSCURE

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] intanto studi regolari al ginnasio e al liceo classico di Oneglia, aprendosi nello stesso tempo a svariate letture – Ibsen, Rilke, Brecht, Bergson, i dieci volumi del Jean-Christophe di Romain Rolland – mentre maturava la decisione di una carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSÌ, Giuseppe Angelo Pellegrino Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna. Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] verso altre letture che completeranno la sua formazione nel senso più propriamente letterario. Si trattò di conoscere Rilke, Mann, Hesse, e soprattutto la Recherche proustiana, prestatagli dal corregionale Claudio Varese conosciuto per il tramite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – BASSANO DEL GRAPPA – ELEONORA D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Ibsen, Henrik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ibsen, Henrik Antonella Gargano Lo scrittore della ribellione femminile Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] e al tema dell'emancipazione della donna. Non è un caso che la scrittrice tedesca Lou Andreas-Salomé, amica di Rilke e di Nietzsche e aperta alle problematiche femministe, abbia dedicato un suo saggio proprio alle donne di Ibsen (1892). Nora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELFRIEDE JELINEK – ANATRA SELVATICA – EDVARD GRIEG – FEMMINISTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Rodin, Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodin, Auguste Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] spazio invitando lo spettatore a girarle attorno osservandola in tutte le sue parti. La passione per le mani Il poeta Rainer Maria Rilke, amico e per un anno segretario dello scultore, rivela l’ossessione di Rodin per le mani: mani isolate, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – CHARLES BAUDELAIRE – RAINER MARIA RILKE – HONORÉ DE BALZAC – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

Gide, André

Enciclopedia on line

Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] -il, ou Les jeux sont faits, 1952), ma soprattutto nel suo Journal (1889-1949), pubblicato dal 1939, e nei suoi fitti carteggi con F. Jammes (1948), P. Claudel (1949), C. Du Bos (1950), P. Valéry (1955), R. M. Rilke (1956), R. Martin du Gard (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gide, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali