Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] sapere, ma anche risvolti normativi e legislativi di rilievo, a livello sia nazionale sia internazionale. La e Francesco di Giorgio Martini per l’architettura (Biffi 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da Vinci per ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la forza, il dominio completo della lingua, il senso della graduazione degli effetti, l’architettura del periodo sono rimasti modello morale, Seneca è personalità di grande rilievo per l’originalità della meditazione etica, tradotta in uno stile ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] delle Fiandre nel senso più largo del termine (inteso come sinonimo storico dei Paesi Bassi, senza peraltro limiti ben definiti).
Per l'arte e l'architettura di Ypres. Una figura di notevole rilievo nel campo della teologia è il mistico brabantino J. ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] rappresentazionali che sono alla base della cognizione e della competenza deduttiva, un particolare rilievo ha assunto la nozione una plausibile teoria della coscienza, si parla del cervello come di una macchina ad architettura parallela provvista di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] utili ricerche sulle proprie radici, la storia locale, l'architettura, i toponimi, usi e costumi, fiabe, canti e dati relativi alla diffusione dell'italiano nell'Europa dell'Est, forniti dall'Accademia delle Scienze di Kiev, rilevano che in Ucraina ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...