È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Comino, 1948-49). Architetti di rilievo, furono A. Williams, M.R. Álvarez, L. Aisemberg, J. Rey Pastor, C. Cavari, E.C. Castillo, E. Katzenstein, E. Kokurek. Tra le figure più rappresentative dell’architettura argentina e latinoamericana in generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dal bacino inferiore del fiume Dnepr, che si distende tra rilievi di modesta entità: a O il Ripiano Podolico e le alture fusione di elementi della cultura russa ortodossa e di quella cattolica degli Slavi occidentali. Dell’architettura dei sec. 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] bacini irrigui del versante interno dei rilievidella regione costiera e della valle dell’Eufrate si contrappone un’alta percentuale dell’arte cristiana a cominciare dal 4° sec. sia nel campo dell’architettura sia in quello dell’iconografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , anche sul piano teorico nel Settecento si produssero testi di rilievo, a opera di H. Florinus, D. Juslenius, C. . Huttunen e di Y. Lindegren segnò l’affermarsi dell’architettura razionalista. Aalto divenne da allora la personalità dominante, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] produzioni significative delle arti minori nella Palestina israelitica sono comunque quelle del rilievo in avorio e di materiali tradizionali o innovativi. Vi si sono cimentati maestri dell’architettura moderna quali E. Mendelsohn, W. Gropius, F.L. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e Chiang Sen e poi Sukhothai. I principali monumenti dell’architettura di quest’epoca sono i prang e gli stupa, monastero dei Sette Pinnacoli, il cui tempio fu decorato con raffinatissimi rilievi di stucco. Nella scultura di Lan Na si hanno effigi ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] si leva dapprima Giovanni Damasceno, la figura di maggior rilievo, notevole, oltre che per la vasta opera teologica, e tardobizantino (o rinascenza paleologa, sec. 14°).
Architettura
Capolavoro dell’architettura b. fu S. Sofia a Costantinopoli (532- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] legami con il mondo occidentale, latino, cattolico. Resti di rilievo sottolineano l’importanza degli ordini monastici (benedettini; cistercensi) per lo sviluppo dell’architettura romanica (Gornji Grad; Stična; Žiče). Mentre il romanico resta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] costituiscono la più antica espressione dell’architettura tradizionale dello S., con complessi monastici buddhisti costituiti da una serie di costruzioni concentriche realizzate intorno a una cittadella centrale: di rilevo (Thuparama, 11°-12° sec ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] il poeta e prosatore Š. Šahnur.
Architettura
La storia dell’architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente con quella di un Dopo il 1991 la ricerca dell’identità nazionale e individuale si riscontra con particolare rilievo nei dipinti di A. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...