Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] centrosettentrionale. Ciò rispecchia un coevo sviluppo dell’architettura, anche domestica, con il passaggio
Nell’ambito della pratica e della tipologia funerarie non si avvertono mutamenti di rilievo, se si eccettuano la scomparsa delle stele e il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dell’impatto con Roma una notevolissima fioritura delle lettere, dell’architettura, dell’urbanistica, delle arti figurative e dell ., pp. 438-548.
Scultura a tutto tondo e a rilievo:
P. Zanker, Zur Funktion und Bedeutung griechischer Skulptur in der ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] dell'architettura religiosa e funeraria. L'oggetto del culto cristiano più diffuso è la croce, segno della morte e soprattutto della . La gerarchia di illuminazione delle aule di culto risponde al rilievo liturgico dato alla zona presbiteriale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sacelli e le tombe. Nell'interpretazione romana dell'architettura templare greca si preferisce adottare nella maggior dall'epoca augustea in posizioni urbanistiche di rilievo, centro della vita sociale e politica della città. Ad Ostia il tempio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] non comunica che tramite un piccolo numero di valichi consentiti dal rilievo, tutti alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria che si pone alla fine della linea evolutiva dell’esperienza dell’architettura di Epidauro. Nello stesso lasso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di decorazione della facciata di derivazione romanica (portali e decorazioni figurate, animali e vegetali a rilievo). Elementi ebbe, tuttavia, maggior peso negli sviluppi successivi dell’architettura religiosa russa. Gli edifici di culto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] santuario della Fortuna Primigenia costituisce uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura ellenistica nel s. IX, 9, 1 (1998), pp. 157-67.
Ead., Il rilievo con la raffigurazione del trionfo di Traiano e l’iscrizione di Q. Fabius Postuminus ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] un rilievo particolare è verosimile che le ville si presentassero con diverse peculiarità e funzioni a seconda della loro dell'architettura. Si possono distinguere tuttavia diversi tipi di siti fortificati a seconda dell'estensione delle ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] scura, che veniva impiegata per il vasellame da cucina e per i pithoi, con decorazioni a rilievo o plastiche. Si conosce molto poco dell’architettura di questa fase, tranne forse alcuni resti di fortificazione a Perachora.
Nella seconda fase ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] vera e propria, litica e in terracotta, al rilievo, alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni colonnata, che costituisce la maglia statica e morfologica dell'architettura classica, è articolata in basamento, colonna, coronamento ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...