LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] al XIV congresso della Società italiana di neurologia a Torino il 5 ott. 1962, era anche un bel saggio sull'architettura neurassiale; un altro esempio di questo tipo di indagini era stato offerto dal L. in Rilievi sperimentali sulla rappresentazione ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] principe Francesco d'Este, per interventi di un certo rilievo nella villa ducale di Rivalta, edificio del quale resta 84; A. Frabetti, Il teatro anatomico dell'Archiginnasio, tra forma simbolica e architettura di servizio, in L'Archiginnasio. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] architettura, le scienze, la medicina, la "ars chymica", la divinazione, la scienza antiquaria, la milizia, la navigazione. E vien da pensare al compiaciuto ritrarsi della ha un ruolo di rilievo quindi durante il periodo dell'interdetto, nel quale fu ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] cronologici certi è il rilievo con l'Immacolata Concezione in S. Maria della Concezione, mentre attribuiti 100, 339, 347 s.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] notevole rilievo, come la Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura con , 18 ott. 1761; XX, 14 dic. 1767; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, X, Firenze 1762, p. 187; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] della tradizione toscana, sostanzialmente estraneo a nuove proposte come quella, di eccezionale rilievo ...,c. 207; Ibid., ms. F. 22: Raccolta delle cose segnalate di pittura, scoltura ed architettura, che si trovano inPerugia [sec. XVIII], cc. 35 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] l'Eterno da collocarsi nell'arco della cappella della Madonna dell'Albero e per il rilievo di Ester e Assuero (su disegno stor. lombardo, LX (1933), p. 470; C. Baroni,L'architettura milanese dal 1400 al Barocco, Milano 1940, pp. 28S.; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Delle lodi delle belle arti…, recitata all'Accademia di S. Luca in occasione di un concorso di pittura, scultura ed architettura , tra le quali di rilievo: Selva di alcune notizieconcernenti lamateria delle capitolazioni della Germania.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] la medaglia con la Facciata del teatro della Concordia di Pordenone, architetturadell'amico ingegnere Bassi (1830).
Alla fine la produzione di 13 bolli chiudilettera, con ritratti a rilievo di uomini illustri, di raffinata fattura (una serie completa ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , XVII[1918], p. 46). È la prima realizzazione di rilievodella F. nel campo delle arti decorative, in un momento in cui veniva sottolineata l'importanza del legame tra architettura, decorazione e arti applicate. Nel 1921 partecipò, assieme con lo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...