MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] Borromeo, laureandosi in ingegneria civile e architettura nel 1821.
Seguì la carriera accademica, della brillante stagione della matematica italiana nella seconda metà dell'Ottocento, periodo nel quale le ricerche in questo campo raggiunsero rilievo ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] possibilità di liberazione della forma nello spazio, tra la, statua e la nicchia aperta nella scenografica architettura.
Il 20 opera nel timpano della seconda finestra, partendo da sinistra. Nel modello in terracotta di questo rilievo, conservato nel ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] ; Il verdetto) di Sidney Lumet.
Si laureò in architettura presso la Cambridge University, ma preferì il teatro alla professione verdict. Gli ultimi anni della sua carriera furono caratterizzati da lavori di scarso rilievo, a esclusione di Evil under ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] , uscì con il titolo Architettura, "con il suo comento rilievo il B. ebbe due anni dopo, durante la "guerra del sale". Egli infatti fu inviato dai Perugini a Firenze presso Rodolfo Baglioni, per indurlo a tornare a Perugia e a porsi a capo della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] della matematica e della geometria da Lemme Rossi, professore dell'università perugina dal 1633. Da questo fu iniziato anche all'architettura particolarmente ritratti in piccolo, e in grande di bel rilievo e ben tratteggiati" (Orlandi, 1704), che si ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] reale di Torino, dove sin dal 1659 lavorò nella camera dell'alcova (Ibid., Camerale, Art. 171, cc. 84 s forte di Santa Maria, probabilmente un rilievo a scopo militare visto che quello per reale "per insegnar architettura, prospetiva geometrica, come ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] (di un rigido monumentalismo fascista) è l'architetturadell'altro luogo istituzionale, il ministero dove il esterni, acquistano rilievo in quanto luoghi dell'erranza di Paul (il protagonista), cui si contrappone l'interno dell'appartamento vuoto, ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] XVI gli Aiutamicristo continuarono ad avere un certo rilievo nella vita cittadina: un Niccolò Antonio fu , Storia dei banchi della Sicilia, I, I banchi Privati, Palermo 1887, pp. 79, 86, 143-144; S. Cardella, L'architettura di Matteo Carnalivari, ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] esplicò quasi esclusivamente nell'ambito ristretto di Bologna (di scarso rilievo sono le rare chiamate a Forlì, Modena, Ferrara), si pone, anche stilisticamente, sulla linea della più ortodossa tradizione scenografica bolognese. Per la sua educazione ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] bellici, è andato perduto il rilievo che ornava una delle porte d'ingresso del pronao del e la Riviera ligure, Roma 1951, pp. 14, 53, 91, 92; C. Ceschi, Architettura romanica genovese, Milano 1954, pp. 102, 109; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...