BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] forza al rilievodella forma della scena è soprattutto affidato al gioco contrastato di ombre e di luci, che appare come provocato dal singolare baldacchino sostenuto solamente da angioli volanti, e quindi senza alcun elemento di stabile architettura ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] quelli riprodotti. Nella ricerca psicologica, particolare rilievo hanno le cosiddette illusioni ottico-geometriche, nelle , che vivono in spazi aperti, non 'squadrati' dall'architetturadelle case e degli edifici pubblici, questa e altre illusioni non ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] raggiunto una posizione sociale del massimo rilievo; nel 1604 acquistò un palazzo non dove presumibilmente visse gli ultimi anni della sua vita. Morì il 3 luglio F. Titi, Studio di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674; N. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] sale dell'Udienza e dei Gigli (importanti, oltre l'architettura e la decorazione, le statue della Giustizia dalla parte dell' nel Victoria and Albert Museum di Londra, assieme con un rilievo in terracotta con la Nascita del Battista. New York, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] già a quel tempo di una posizione di rilievo alla corte pontificia. Con ogni probabilità il pittore della Italia... [1789], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 152; G. Bottari-S. Ticozzi, Racc. di lettere sulla pittura, scultura e architettura ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] la storiografia successiva. Una pagina cui volle dare particolare rilievo (nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi si può non aderire, per la robusta architettura, per la profonda conoscenza delle fonti, per gli innegabili pregi letterari, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Pira alla Costituente svolge incontestabilmente un ruolo di assoluto rilievo, tuttavia non si rende omogeneo alla classe politica Roma 1945.
Premesse della politica, Firenze 1945.
Il valore della persona umana, Milano 1947.
Architettura di uno Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] gruppo di straordinaria bellezza dell'Annunciazione. I quattro rilievi, dell'Annunciazione, con l'angelo Memorie domenicane, LXIX (1952), pp. 3-39; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 642 ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di teologia e bizantinistica, e le opere di maggior rilievo per la letteratura italiana vedono la luce in periodo piuttosto della poesia italiana, l'A. si valse della preziosa collaborazione dell'Aprosio.
Di opere riguardanti l'architettura sacra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] alla pittura, mentre il Boni firmò gli articoli dedicati all'architettura e all'incisione. L'iniziativa conobbe un grande successo e procurò di rilievo nella storia del teatro. Con notevole intelligenza critica egli delinea poi il profilo dell'opera ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...