Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] nel 1942); a Carskoe Selo (od. Puškin) il palazzo di Alessandro (1792-96), una delle sue opere di maggior rilievo. Dalla sua architettura, caratterizzata dalla presenza di elementi del linguaggio classico (timpani, lesene, ordine gigante, ecc ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90), svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] suoi progetti, quasi alla ricerca dell'essenza propria dell'architettura.
Vita
Formatosi presso la Technische periodo di intensa elaborazione teorica, realizzò opere di ampio rilievo: complessi di appartamenti sulla Schillerstrasse (1978-82), sulla ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] dell'architettura locale, che ne giustificano il rilevante ruolo rivestito da W. non solo in patria. Tra le opere, la ricostruzione della e astronomia raggiungendo risultati di rilievo. Partecipò alla formazione della Royal Society, fu professore di ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] Principe, P. ha sempre occupato un posto di rilievo nell'ambito delle avanguardie. Fondamentali sono state le sue relazioni con N. Schöffer (decisivo il suo apporto nella formulazione di un'architettura «spazio-dinamica») e con A. Bloc, insieme al ...
Leggi Tutto
Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievodell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico.
Vita
Di [...] 1915) e quella di V. Tatlin nella serie dei Rilievi (1916), si impone con uno stile personale di della Piazza Rossa in occasione della Terza Internazionale. Si interessò anche di teatro, realizzando con V. E. Mejerchol´d la prima «architettura ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] modo innovativo a far convergere nell'Istituto di architettura esponenti di rilievo da campi eterogenei quali quello storico, critico e dopoguerra, una produzione oscillante tra le poetiche dell'architettura organica e la ricerca compositiva di segni ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Chio 1910 - Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso [...] attenzione allo studio dei centri artistici cicladici, e tentò una definizione della maniera cicladica orientale e degli elementi caratteristici dell'architettura ionica; di rilievo gli studî su Archiloco. Tra le sue opere: Τὸ ᾿Ερέχϑειον ὡς ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] di architettura (IUSA) di Reggio di Calabria; dal 1981 al 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso« scritti (Luogo e progetto, 1976; Alcune forme della casa, 1979; L'architettura didattica, 1980; Around the shadow line: beyond ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] vi è dubbio che la scena della Battaglia di Eraclio (cat. 7e), che Bellosi riteneva dipinta prima del 145934, abbia chiari ricordi di monumenti romani, dai rilievi traianei ai cavalli del Quirinale. Al contrario, l’architettura del tempio di Venere a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'altra impresa. Il monaco certosino, ma personaggio di rilievo nella Firenze di allora, Leonardo Buonafé, che ricopriva l'incarico moduli dell'architettura reale sovrastante l'altare. Il pittore tiene sotto controllo ogni elemento della decorazione ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...