(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] la documentazione di un'opera già realizzata. Poiché si tratta di rappresentare due momenti differenti dell'architettura, i d. di progetto e quelli di rilievo di uno stesso soggetto architettonico non saranno uguali. E non soltanto perché non esiste ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] sul rilievo di cui si è detto, rappresenta così il necessario tramite fra studi preparatori ed esecuzione dell'intervento, vero e proprio. In ogni caso, l'esposizione all'aperto dell'architettura fa sì che, soprattutto in tale settore, le prove e le ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] dello stesso T., in pellicole struttive "a forte rilievo, intensamente verticalizzate. Ispirate per alcuni versi alla tradizione giapponese dell 1989), pp. 68-69; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] per il Palazzo del Littorio a Roma.
Titolare della cattedra di "disegno architettonico e rilievo dei monumenti" nella facoltà di architetturadell'università di Roma dal 1936 (l'edificio della Scuola sup. d'architettura in Roma è pure opera sua), il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1994.
G. Nencioni, Sulla formazione di un lessico nazionale dell'architettura, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni quello dei prezzi edonici. Come si noterà dai rilievi critici relativi a ogni metodo, la contingent ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta alla metà degli Ottanta non presenta novità di rilievo e si caratterizza piuttosto per l'esasperazione di tendenze già ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia.
I più recenti sviluppi dell'architettura russa sono ancora in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tende a ostacolare la crescita incondizionata. Inoltre si rileva che il puntare essenzialmente sulla quantità e l' la partecipazione oltre che di esperti del settore anche di storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di provincia statunitensi costituendo ovunque un nucleo di grande rilievo.
Il potenziamento dei musei d'arte antica negli emarginato dall'ufficialità ma importantissimo. Diverso il caso dell'architettura perché gli innovatori in questo ambito, da G. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] alcune e. internazionali hanno avuto nel dibattito architettonico si rileva anche dalla presenza di tali avvenimenti all'interno della trattazione dell'architettura di singole nazioni (per es., nella voce canada della App. IV, i, p. 357 per l'e. di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , e anche nell'area siracusana, e un grande rilievo riveste l'industria vitivinicola e dei liquori, che riguarda di Atena e il porto alla foce dell'Ippari.
Il periodo protoarcaico dell'architettura religiosa siceliota, già individuata nel tempio A ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...