BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Mascherino) riecheggiano la disposizione simile della chiesa inferiore, mentre il rilievodelle pareti è differenziato in tre piani , il B. si è ispirato ovviamente agli esempi dell'architettura ellenistica e tardo-romana (Baalbek, Spalato, ecc.).
Già ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] e partecipazioni nelle imprese collettive di maggiore rilievo.
È il caso della grande tela con Augusto che chiude le chiesa di S. Andrea al Quirinale, uno tra i vertici dell'architettura berniniana: il Baciccio con una tela pure raffigurante la Morte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] rilievo raffigurante un corteo è ancora incastonato in una delle pareti del cortile (v. Antico, reimpiego e imitazione dell'). Della 'collezione' dell nella pianificazione e nelle fasi esecutive dellearchitetture di stato.
Il prestigio formale e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] presso Tivoli, luogo che in seguito si sarebbe rivelato fondamentale per la sua maturazione dell’idea di magnificenza dell’architettura romana (il rilievo analitico della villa fu la sua ultima opera, pubblicata postuma dal figlio Francesco nel 1781 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] tradizionale serve talora da fondo ad un ornato a rilievo che è applicato sulla parte alta del vaso in stretti ji, i pochi resti dell'architettura buddista di quest'età.
Nella scultura, il periodo Asuka segna gli inizî della statuaria in bronzo ed ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] quale problema estetico, oltre al requisito della durabilità, ma l'inserimento dell'architettura funeraria in una più vasta ed ripercuotono largamente: le t. con fronte architettonica e rilievidella Licaonia sono di età imperiale romana e così le ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] assumere rilievo nella decorazione della costruzione. Sembra anche che la faccia interna delle pareti degli ambienti fosse stuccata e dipinta in rosso.
Ad Hagar Qim si notano numerosi elementi struttivi che richiamano alle contemporanee architetture ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di questo tipo furono sostituite da tombe in pietra scolpite in rilievo, persino con effigi monumentali a tutto tondo.Al fine di del mattone, cui si aggiunsero le soluzioni proprie dell'architettura cristiana: in particolare le torri cilindriche e le ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] basilica Ursiana - e di altri rilievidell'area altoadriatica. Un accento conservatore caratterizza -333; P. Verzone, Le chiese deuterobizantine del ravennate nel quadro dell'architettura carolingia e protoromanica, ivi, pp. 335-350; id., La ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dei segnacoli funerari, non senza scambi, più tardi, con i rilievi votivi (ad esempio la serie di Eleusi) e con i decreti specialmente centrali, esorbitano dai rapporti proporzionali dell'architettura costruita e assumono una particolare evidenza ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...