BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , XXVI (1963), pp. 195-368; G. K. König, Finestre fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni 2-3dell'Istituto,di elementi di architettura e rilievo dei monumenti dell'università di Firenze, Firenze 1963, pp. 32-38, 42-47, 50-56 ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ricorrendo a bugne in maggior rilievo e a semicolonne in luogo delle paraste; il parapetto di 2000, pp. 67, 72; A. Scotti Tosini, La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] absidale richiamano quelli presenti nel rilievo donatelliano con l'Annunciazione nella chiesa Fisković, Georgius Matthei Dalmaticus ad Ancona, ibid., pp. 85-100; Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] dell'Ordine teutonico, all'interno dipinta e all'esterno in metallo a rilievo, del 1270 circa. Nella conca sud della coperte a volta, che rappresenta una delle più importanti realizzazioni dell'architettura gotica civile in Germania.L'Universitätsmus. ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] corpo umano assume inizialmente un significativo rilievo con l'art nouveau, come, per es., nei mobili dello studio progettato da H.C. dapprima il protorazionalismo, una tendenza dell'architettura e dell'arredamento classicheggiante e semplificatrice, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (Matteuccì, 1969, p. 116).
Altro incarico di rilievo il C. e il Mitelli ebbero nel palazzo estense di A. M. Matteucci, Contrib. alla storia dell'architettura tardo-barocca bolognese, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] rappresenta in maniera alquanto emblematica le incertezze linguistiche dell'architettura fiorentina del suo tempo, tesa a fondere l è in questi anni che gli vennero affidati incarichi di rilievo sempre maggiore: nel 1691 progettò ed edificò le due ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] affrontare progetti di rilievo e di frequentare ambiti di imprescindibile valore formativo, in particolare quello della Triennale di Milano. Per la V edizione del 1933, contrassegnata da una straordinaria sezione Architettura dedicata alle opere ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] dei filippini), ma riassunti in una coerenza strutturale che la differenzia dal decorativismo superficiale dell'architettura "minore" (si veda il rilievo di P.P. Coccetti, in Varagnoli, 1988). Tratti più originali risiedono nell'alleggerimento ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della regione dello stile romanico e il successo dell'arte mudéjar nella media valle dell'Ebro condizionarono il carattere poco ortodosso dell'architettura occupano un posto di grande rilievo all'interno dell'arte gotica della regione: si tratta di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...