BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a volte è possibile ancora individuare e che si rilevano anche in alcune b. di tipo maturo, nelle quali delle influenze dell'architetturadell'Asia Minore, specie quella della sua parte occidentale, di quella costantinopolitana e anche dell'Italia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in pellegrinaggio trasformato G. in un grande museo dell'architettura islamica tardomedievale della regione orientale del Mediterraneo. Non si ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] -le-Duc, che si proclamò campione del G. come architettura del futuro, ma probabilmente era stato dello storico Quicherat (1850) il merito di aver messo in rilievo la mutua dipendenza delle tre componenti riconoscendo il costolone come l'elemento ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Anglona, realizzata nel sec. 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli degli evangelisti e l'Agnus Dei, di sulla costruzione della chiesa della SS. Trinità di Venosa, Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura 24, 1976 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di misurarsi con tanta sistematica frequenza sul tema dell'architettura musicale: l'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination soffitto costituito da 1760 elementi acustici in rilievo (con sezioni prevalentemente triangolari e semicilindriche), ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] funebre di s. Ludmilla con figure a rilievo di santi affiancati, posti sotto una piatta architettura a baldacchino, o dagli architravi con una testa di leone e con un 'uomo selvatico', al piano terreno dell'ala occidentale del Carolinum.Dopo il 1350 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dove, tra i resti della decorazione parietale, è stato rinvenuto un frammento di un rilievodella Vergine con il Bambino ( contrasto con la perifericità del sito e con la modestia dell'architettura: una piccola aula mononave, con una sola abside, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] istorii arxitektury drevnej i srednevekovoj Armenii [Saggi di storia dell'architetturadell'A. antica e medievale], Erevan 1978; B. Brentjes 12°-13°), la decorazione, più semplice, si limita a rilievi geometrici, a rozze figure di donatori e a un ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] nato come istituzione monastica familiare. A esso potrebbe appartenere il rilievo con treccia di nastri, riutilizzato come architrave della porta della più tarda chiesa del complesso (L'architettura del San Mercuriale, 1989, fig. 72). In prossimità ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] integrazione pluridirezionale di unità spaziali interattive e riconoscibili dell'architettura gotica; si è ancora in presenza di mutuati dai repertori dei tessuti e degli avori è un rilievo frammentario, forse di un pluteo, con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...