ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di S. Tommaso non presentava elementi plastici di rilievo, visto che vi era usato il semplice capitello cubico 93-101; V. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. II, 27, 1873, ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Simone, la loggia della Signoria, la più rappresentativa realizzazione di architettura civile a Firenze DBI, XXXII, 1986, pp. 321-323; S. Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini strumentali. Interpretazione. Il corpo basilicale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] periodo ottomano non produsse probabilmente monumenti di rilievo. S. fu conquistata dagli Ottomani nel 1398 [L'architettura dei primi 250 anni di storia ottomana], Istanbul 1976, p. 248; Ö. Bakirer, Anadolu Mihrapları [Miḥrāb dell'Anatolia], Ankara ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] delle colonne e la varietà dei capitelli danno rilievo a questo ambiente. Le basi delle colonne ricordano molto da vicino le basi a piatto della del corpo longitudinale della retrostante chiesa) è legato all'architettura romanica dell'area di Goslar ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] , divenne una cittadina commerciale di un certo rilievo grazie alla sua posizione al centro di vie Le miniature della Bibbia sono in alcuni casi una vera e propria trasposizione di motivi usati dall'oreficeria.L'architettura gotica, introdotta ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. Szent Erzsébet-templom középkori építéstörténetéhez [Studi sull'architettura medievale della chiesa di S. Elisabetta di K.], ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al Cairo (876-879); sebbene alcuni studiosi abbiano messo in rilievo i legami con le torri cinesi thai, si ritiene che esso apadana, modello attestato nell'architettura achemenide. Il miḥrāb, come altrove nell'arte islamica della Mesopotamia, era a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74. S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] loro ampia libertà per l'esecuzione delle opere. Il rilievo che si conserva della tomba da Legnano, con la veneto, n.s., 1, 1891, pp. 181-190; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 3ss.; Venturi ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] si sviluppa sull'intera larghezza della facciata attraverso grandi registri orizzontali a rilievo, tra fregi e cornici riccamente decenni del sec. 12° - come sembrano indicare l'architettura del monumento, alcune tecniche costruttive, la modanatura e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...