OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] tecnica possano essere parti inseparabili della natura". L'attività di O. ha assunto grande rilievo in tutti i settori nei Natürliche Konstruktionen, Stoccarda 1982 (trad. it., L'architetturadella natura, Milano 1984, con bibliografia); C. Pearson, ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] a Filadelfia, quindi a New York. Professore di Architettura presso la Cornell University di Pennsylvania, Filadelfia (1954 private: di particolare rilievo sono il teatro per il Rockefeller Center (1968, progetto); l'ampliamento della Public Library di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della scienza dei numeri che chiamiamo algebra e mucabala, e di altre discipline analoghe.
Sono riconducibili a questa categoria numerosi ingenia geometrica, come l'architettura ‒ richiedevano mezzi di un certo rilievo: gli animali necessari, cani e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , accolti dalla clementia del princeps14.
Nei rilievidell’arte ufficiale non erano rappresentati eventi con politische Sinnbezüge nach der Schlacht von Actium, in Città e architettura nella Roma imperiale, supplemento di Analecta Romana, 10 (1983), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Brae, Edinburgh 1989.
L'architettura domestica: l'età dei metalli
di Isabella Damiani
Con l'inizio dell'Eneolitico si continuarono a è indiziata da caratteri architettonici di particolare rilievo. Nell'Europa settentrionale e centro-orientale ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nella fascia superiore da un fregio a semisfere in rilievo, a imitazione della lavorazione a cabochon. Su di esso poggia il tondo; le storie del santo sono inserite entro elaborate architetture gotiche; lungo i sei montanti che dividono i grandi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna, RINASA, s. III, 13, L. Pressouyre, Paris 1993, pp. 313-326; L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, MEFRA 105, 1993, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] come capolavoro della prima arte mosana per l'eccezionalità della tecnica e la compostezza classica del rilievo che ne romans tournaisiens, RAAM 26, 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Oxford 1997, pp. 133-34.
L'architettura religiosa
I templi polinesiani (marae nelle Isole della Società, Cook, Australi e Tuamotu; tohua, verticale del chiefdom. Tra le cerimonie di maggior rilievo vi era il tributo annuale dei primi frutti, ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] alla destra Dio Padre che consegna le tavole della Legge a Mosè e personaggi di rilievodella Chiesa militante: un guerriero, un vescovo e quali entrano, in numero variabile, frammenti di architettura, altari, troni, arredi e altri diversi oggetti ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...