ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] nella copia di un rilievodell'età degli Antonini; più tardi nelle tarsie della basilica di Giunio Basso e nel battistero neoniano.
Bibl.: S.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Kingsley-Porter, Lombard Architecture, New ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] anche strumento d’indagine nello studio ricostruttivo dellearchitetture del passato. L’uso dei m. valutazione del comportamento di opere di ingegneria idraulica di particolare rilievo e delicatezza per le implicazioni ambientali a esse connesse. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del tramonto. I contorni dei lineamenti si smarriscono, sfumano; il rilievo velato sboccia dove la luce sfiora le cose, svanisce dove l del dipinto la climatizzazione dell'ambiente. Nell'ampia sala, alla cui architettura l'affresco si accorda ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] la g. conservò talvolta il primitivo significato legato all’architettura: così nel museo del Louvre la galerie d’Apollon d’arte ha assunto un rilievo e una vitalità del tutto nuovi; erede delle piccole g. dell’Ottocento che erano essenzialmente negozi ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] sistemata in spazi esterni, destinata a personaggi di un certo rilievo (a. dei glossatori a Bologna, a. Scaligere a Verona).
Religione
A. dell’alleanza Cassa contenente le due tavole della Legge, l’oggetto più sacro degli Israeliti, centro del culto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Archeologico di Venezia, ivi 1981; T. Ritti, Iscrizioni e rilievi greci nel Museo Maffeiano di Verona, ivi 1981; M. di Studi di Architettura (CISA) ''A. Palladio'' e dell'Ufficio periferico delle Soprintendenze, e della loggia del Capitaniato, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ormai sostituito da una strategia di interventi casuali espressi da architetture-installazione. In un momento segnato dal fenomeno dell'implosione dell'evoluzione urbana in una compressione interstiziale dello spazio, la c. si fa parco tematico di sé ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] " che ipotizzano una limpida geometricità dello spazio. Ma la personalità di maggior rilievo emersa dagli anni Sessanta in poi ultimo F. L. Wright. Ma la caduta della tensione creativa nell'architettura, nel momento in cui non operano quasi più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] è aggravata dalle forti pendenze che i rilievi assumono, soprattutto in alcuni fronti costieri Documenti per la storia delle arti in provincia di Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. 505-20; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] "conquista" non si può certo parlare di opere di rilievo, negli ultimi anni la scultura ha senza dubbio raggiunto O. Martínez. vedi tav. f. t.
Architettura. - Gl'ideali nazionalistici della rivoluzione generarono reazioni contro l'imitazione di stili ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...