REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] il fiorire del Comune, segnarono anche la trasformazione dell'architettura religiosa, come attestano le poche tracce sopravvissute alle da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un rilievo con i Magi ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] la sommità e gran parte del versante meridionale del rilievo. La cinta era munita di un semplice spalto merlato misto convivono in un generale equilibrio le novità dell'architettura mendicante con più arcaiche soluzioni di sapore cistercense ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] saliente, tuttora non appieno indagato, nel panorama dell'architettura mendicante in Toscana, nella fase del suo primo di Pisa. Problemi di storia edilizia, in Il Camposanto di Pisa. Rilievo di Massimo Carmassi, Roma 1993, pp. 5-14; I marmi di ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] architetto (Fontaine, 1973, p. 324).Nel panorama dell'architettura preromanica asturiana (v. Asturie) la chiesa di L tradizione visigota, appare caratterizzata da un trattamento arrotondato del rilievo (Caballero Zoreda, 1992, p. 185).La chiesa ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] sviluppo dell'architettura e dell'ornamentazione romanica nella regione, possono essere attribuiti gli elementi della decorazione e le membrature architettoniche, i capitelli fogliati, le figure a rilievo nell'abside principale (fregio della Caccia ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] cupola, va annoverata tra le opere più significative dell'architettura medievale serba.Il monastero è ricco di decorazioni scultoree di stile romanico ispirate forse all'Apocalisse. Rilievi figurati ornano i quattro portali, le due trifore, le venti ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] portali sovrastati da timpani, uno dei quali è decorato da una croce a rilievo, e presenta le forme tipiche dell'architettura cluniacense, in particolare di quella della congregazione di Hirsau (v.). Essa era decorata da vetrate e il pavimento era ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] dalla rovina. Nel 1986 la chiesa è stata inserita nella World Heritage List dell'UNESCO.La stavkirke di U. occupa un posto di rilievo nella storia dell'architettura essenzialmente per due motivi. In primo luogo la sua costruzione presenta una ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] e il disegno delle finestre possono ritenersi caratteristici dell'architettura visigota. La finestra dell'abside offre a bordi concavi, trattato qui con un caratteristico tipo di rilievo che richiama la lavorazione a sbalzo del metallo. Il repertorio ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] (serbatoi d’acqua) o scientifiche, come gli osservatori astronomici. Tra le torri dell’età contemporanea la Torre Eiffel a Parigi occupa una posizione di assoluto rilievo: basti pensare che è tra i pochissimi monumenti identificati con il nome del ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...