PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] -82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. pp. 14-44; E. Guidoni, Dal rilievo al progetto. Misurazione e invenzione dello spazio urbano nel tredicesimo secolo, XY Dimensioni ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e Micene. - Benché le raffigurazioni delle facciate di costruzioni cretesi e il rilievodella Porta dei Leoni a Micene ci mostrano tempio greco è lo stesso nel campo dell'architettura dorica e in quello della ionica, esso deve risalire ad una radice ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] 'abbazia di St Albans con motivi a foglie in rilievo sotto l'invetriatura.
L'architettura civile della seconda metà del sec. 12° mostra caratteri simili a quelli dell'architettura religiosa, cioè un conservatorismo nelle forme strutturali e una ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] In questo edificio si trova anche l'enigmatico rilievo proveniente dalla chiesa della Vergine, detto del Giuramento sulle reliquie, con maggiore evidenza i caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] nelle sue opere più tarde è leggibile una puntuale conoscenza dell'architettura di questa città, e soggiornò anche a Colonia, dove modalità narrative, peculiari di questo rilievo, raggiungono l'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] la galleria, unico esempio di tale struttura nel repertorio dell'architettura religiosa di K., è coperta da una volta a figura del santo a rilievo e storie della sua vita dipinte ai lati.Il ristabilimento dell'autorità imperiale permise comunque ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] in pietra degli edifici monumentali, che in utti i periodi dell'architettura egiziana consistono in travi di pietra per lo più a s. inclinati. Su alcune facciate, eseguite in rilievo sulla parete della roccia, file di mensole squadrate indicano che le ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , l'Egitto copto, la Mesopotamia, l'Iran sasanide).Nell'ambito dell'architettura civile, la casa, dal sec. 3° in poi, trova è, a partire dal sec. 5°, una fascia continua in rilievo che collega tra loro le finestre, dando un'unità lineare all'intera ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] dell'architettura lombarda, ma decorato in questo caso, all'interno delle nicchie angolari, con le figure delle del gruppo perché - oltre ad aver firmato il rilievo sopra la porta della sacrestia aquilonare, dove compare come figlio di Zambonino, e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] vera e propria, litica e in terracotta, al rilievo, alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni colonnata, che costituisce la maglia statica e morfologica dell'architettura classica, è articolata in basamento, colonna, coronamento ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...