In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] . Pur presente, con analoghe finalità, nella storia dell’architettura del passato, il termine, tuttavia, assume particolare Mentre il f. ortodosso aveva dato particolare rilievo alla presunta maggiore efficacia ed efficienza di istituzioni ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. può assumere.
Anche i fattori di ordine culturale hanno rilievo: le credenze di un gruppo possono spingere gli individui a dov’è documentata la successiva evoluzione della casa.
Con l’influenza dell’architettura ellenistica si giunge alla tipica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] proprio patrono delle arti.
Questa ingerenza dello stato nella vita artistica del paese è naturalmente più sensibile nel campo dell'architettura (basti C. Day Lewis, che è l'ultima figura di rilievo di questo gruppo, detto anche dei "poeti di Oxford", ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] i problemi dell'architettura alla loro vita primitiva, ed ha contribuito a chiarire la natura dell'arte d'oggi mediante indagini dirette eseguite da corpì specializzati, un rilievo esatto della vita e dei desiderî degli abitanti presi uno per ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] col diffondersi dell'architettura ogivale in tutta l'Europa e quindi con il complicarsi delle finestre verso forme pittorici, nella volontà di ottenere il chiaroscuro e il rilievodella figura, la prospettiva nel paesaggio, l'espressione psicologica ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] dell'area Bicocca (ex Pirelli) a Milano (1988), ideata da Gregotti in quattro grandi blocchi. In Inghilterra, di grande rilievo a Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] , violenze tecnologiche, innesti lecorbusieriani e neoplastici, la progettazione è per S. il prodotto dell'architettura in quanto manifestarsi di linguaggi. È di rilievo, per gl'influssi sulla sua parabola progettuale, il fatto che S. si laurei a ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] , 1959), realizzazioni di più ampio rilievo quali i complessi di appartamenti sulla Schillerstrasse 9 (1962); I protagonisti dell'architettura contemporanea: O.M. Ungers, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, Roma, dicembre 1965 ...
Leggi Tutto
HÄRING, Hugo
Susanna Pasquali
Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] ; nel 1943 si trasferisce definitivamente nella natia Biberach.
È tra i più importanti esponenti dell'architettura moderna in Germania. La sua prima opera di rilievo − il progetto presentato al concorso per la Stazione Centrale di Lipsia (1907) − si ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] Jeanneret. Negli stessi anni organizzava in Spagna il gruppo Este (architetti di Barcellona) a favore di una maggiore affermazione dell'architettura moderna nel paese. Nel 1939 è emigrato negli Stati Uniti. Dal 1947 al 1956 ha presieduto i CIAM; nel ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...