CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] il vero fondatore della grandezza di Cluny.Ugo di Semur-en-Brionnais (1049-1109), dello stesso rilievo del predecessore, in Di poco anteriori al 1120, come indica anche un esame dell'architettura - e non del 1095, datazione questa priva di fondamento ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Fortunato, piuttosto che ai tipi edilizi 'correnti' dell'architettura mendicante, direttamente al cantiere assisiate, sono tutti elementi che concorrono a delineare non soltanto il rilievo assunto dalla comunità francescana di T., favorito nella ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] rettangolari; i modiglioni che aggettano in forte rilievo sono decorati da modanature, motivi geometrici, crochets ; C. Aru, Chiese pisane in Corsica. Contributo alla storia dell'architettura romanica, Roma 1908; C. Enlart, Villes mortes du Moyen Age ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] logge, che ha suggerito l'interpretazione romantica dell'architettura medievale, dall'ideazione alla costruzione, come arte architectonica optime erudito", di eseguire un rilievo o modello (exemplar) della chiesa ravennate di S. Vitale, da ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] 29; H. Götze, Castel del Monte. Forma e simbologia dell'architettura di Federico II, Milano 1988 (ediz. orig. Castel del Ausgewählte Aufsätze, Hannover 1993, pp. 583-602); L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, "Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] un connotato peculiare dell'architettura religiosa e civile di S. (palazzo Fruscione, palazzo Pernigotti) e della fascia costiera amalfitana rivestita di tarsie (Kalby, 1971).La posizione di rilievo conquistata da S. come scalo marittimo e sede di ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] in rilievo almeno una forma fondamentale che viene abitualmente considerata di specifica origine occidentale, l'a. a sesto acuto, che non è in realtà creazione originale dell'arte gotica; esso è infatti forma ricorrente nell'architettura abbaside ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] un certo momento per dar luogo a un'opera di minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a tre navate, con fronte a essa si vede uno dei più imponenti edifici dell'architettura civile della città: la primitiva sede del comune, un palazzo ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] questi luoghi alle Fiandre. Tra le opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione 1500), Bruges 1975; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura, 6), Milano 1976; L. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di edifici presenta una formula planimetrica peculiare dell'architettura di tradizione spagnola, quale il capocroce con Chartres (Ruiz Maldonado, 1988, p. 36). Nell'altro rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...