L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] , architettura monumentale, ecc.) sono state spesso spiegate con l'arrivo di genti straniere. Le origini stesse della civiltà nel presente o in un prossimo futuro, dando maggior rilievo alla continuità tra passato e presente piuttosto che alla ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] stretto istmo poi, con brusco rilievo, un poggio, sul cui architettura del M. E. in Sardegna, Roma 1953, p. 73 s. Prodotti dell'artigianato punico: v. punica, arte (Sardegna); G. Schmidt, Contributo della foto-interpretazione alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] parete di fondo del vestibolo, sopra la porta della cella, era collocato un rilievo con una donna seminuda emergente da un calice d , p. 105 ss. e Beibl. sp. 31 ss.; F. Fasolo, Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] XV e XVI sec. vi fiorirono una caratteristica architettura civile ed una rinomata fabbrica di piatti decorati di e presso l'inizio della quale la roccia appare tagliata ad esedra. Quest'ultima era ornata da un grande rilievo, scolpito nella roccia ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] Narbonense di testimonianze di architettura augustea più numerose che in qualsiasi altra regione dell'Impero. Tuttavia questi ed esportato in tutto l'Impero. La decorazione a rilievo di questa ceramica fabbricata su forme si è differenziata ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] architettura romana, inducono a porre il monumento in rapporto con la deduzione della colonia augustea.
Il fianco a valle della Zeus del tipo Urios, noto attraverso monete siracusane, un rilievo con dedica ad Artemide Euprassia, e due capitelli in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] rilievo anche l’odierna via Alloro, a cavallo del cui asse sorgevano numerosi palazzi.
Nel 1317, nel pieno delladella cattedrale di Palermo, in Annali del Liceo Classico G. Garibaldi, n.s., 3-4 (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] arte e. ritorna ad essere meglio nota. Mentre per l'architettura civile manca quasi ogni testimonianza (si hanno due frammenti di tavolette con ornamenti in rilievo; la forma dei vasi si ispira a modelli metallici.
Alle ultime fasi dell'arte e. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] dell'azienda), dovettero accentuare quelle caratteristiche di autarchia produttiva di cui abbiamo detto e che non poco rilievo ibid., pp. 93-110; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: "strutture di produzione cistercensi", in ArtMediev, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Reina, in Not. Scavi, 1906, p. 313 ss. (rilievo fatto dalla Scuola degli Ingegneri di Roma nel 1904-1905 qui riprodotto a quella citata nella Documentazione compresa nel testo dell'art.): G. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 166 ss.; ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...