Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] suoi protagonisti, passando attraverso il regno di Horemheb (i rilievidella tomba di Saqqara sono in puro stile amarniano) e Tarda, e quella greca classica.
Anche nell'ambito dell'architettura domestica privata si riscontra lo stesso fenomeno: case ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di banchetto, tori e sfingi affrontate (i rilievi sono conservati al Louvre, a Boston e a Istanbul).
Età classica - Dopo la stasi creativa seguita alla conquista persiana, la rinascita dell'architettura ionica in Asia Minore è legata alla figura ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sulla facciata, al di sopra della porta, richiamano l'architettura greco-ellenistica. La facciata del Khazne, monumentale struttura a due piani, con un vestibolo al centro del piano inferiore, una tholos a rilievo nella parte superiore e ricca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sicuramente in almeno 50 città, avevano un modesto rilievo, poiché la loro notorietà e diffusione erano dell'Altis e costituiva una delle espressioni più sublimi dell'architettura dorica peloponnesiaca. Era uno dei templi più grandi della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il territorio urbano.
Urbanistica e architettura
Benché nessuno dei rilievi collinosi superi l'altezza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . ebbe dunque un ruolo di primo piano nella formazione dell'architettura gotica.La città possiede inoltre una cappella grosso modo contemporanea e trittici, decorati da scene a rilievodella Passione o dell'Infanzia di Cristo, oggetti di devozione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] paleocristiana e una longobarda.Il panorama dell'architetturadella Langobardia Minor è arricchito dalle chiese della cattedrale), di Sovana (prov. Grosseto), con il ciborio della chiesa di S. Maria, e di Roselle (prov. Grosseto), con i rilievidella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dalla Grande Moschea aghlabide di Kairouan, un aspetto peculiare dell'architettura religiosa. Dopo altri esempi di IX secolo, come la ecc.) accanto a iscrizioni cufiche scolpite in rilievo. Nell'insieme degli stucchi è particolarmente degno ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di esemplari del tutto fittizi a cornice di rilievi o di decorazioni parietali, si circoscrive a un moyen âge, Paris 1908; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] legato il nome di una delle figure più importanti dell’architettura antica, Apollodoro di Damasco: ingegnere 66).
M. Torelli, Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all’arco di Tito, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...