Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] millimetri.
Condizionati nel loro sviluppo dalla disposizione del rilievo, i corsi d’acqua marocchini lo sono ancora una propriamente berbera, nell’architetturadelle zone meridionali, e in alcune produzioni dell’artigianato locale. Casablanca (dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] d’avanguardia a partire dallo Jugendstil (A. Mucha). Particolare rilievo ebbero la ricerca cubista (E. Filla, B. Kubišta, Al termine della Prima guerra mondiale, la figura di maggior spicco nell’architettura ceca è J. Gočar, esponente della corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] all’inizio del 18° sec., con affreschi dell’italiano Del Bene, primi esemplari pittorici di qualche rilievo (gli affreschi che ornavano le chiese ortodosse sono tutti andati perduti). L’architettura neoclassica (J.B. Knackfuss, L. Stuoka Gucevičius ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] gli usi locali convivessero con l’influenza greca. Di rilievo la lavorazione locale del ferro. Si pensa che nella serie 1970 si hanno rivisitazioni dellearchitetture d’avanguardia (a Tbilisi: Filarmonica, 1971; Ministero delle strade, 1975; Palazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] Indrāne, seguirono la corrente psicologica. A partire dagli anni 1970 si rileva l’opera del poeta J. Peters, densa di motivi storici, quella di particolare sviluppo durante il periodo dell’indipendenza: in architettura (fino alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] appaiono nella varietà delle funzioni sacerdotali.
Nella società la donna aveva una parte di rilievo di cui si con tetto displuviato e pareti esterne ornate con un loggiato. L’architettura funeraria del 7° sec. vede la creazione di tombe a fossa ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] il Tavignano.
Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi sono differenze tra le coste, con popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di architettura militare (Calvi e Bonifacio, ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] Fiorirono in seguito una scuola letteraria copta con individualità di rilievo (Costantino d’Assiut, Giovanni di Parallos, Giovanni di Shmun e la liturgia condizionano l’architettura religiosa nell’elaborazione della pianta e nella ricca decorazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] primi stadi del riconoscimento delle parole, sollevando seri dubbi relativamente a questa architettura strettamente seriale. Per ). Per ogni lingua studiata fino a oggi, i ricercatori rilevano in media gli stessi tempi di esordio, lo stesso modello ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] In questa prospettiva, l'arbitrarietà domina l'intera architetturadelle lingue. La 'massa parlante' è sì ha suscitato molte discussioni, ma ha se non altro messo in rilievo che è legittimo cercare di ridurre i molteplici tipi apparenti di sintagmi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...