Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] calibrata) appartiene la maggior parte delle manifestazioni dell’architettura megalitica: i templi a trifoglio rilievo, nei sec. 17°-18°, i rapporti con l’ambiente artistico romano. Nel corso del 18° sec. Valletta si caratterizza per un’architettura ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] da portici, con pozzi funerari; peculiari dell’architettura gallo-romana sono ancora gli anfiteatri a fabbriche del Sud cessarono nel 2° sec. di imitare la ceramica a rilievi aretina, realizzando quella rosata unita, la fabbrica di Lezoux nel 3° sec ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] accompagnata da altre minori (complessivamente 5470 km2). Il rilievodell’isola si impernia su un complesso allineamento di catene ° sec.; templi, complessi palaziali, abitazioni).
Arte e architettura
L’arte di G. subì fortemente l’influenza di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] tedesco.
L’arte
Un’intensa attività nel campo dell’architettura longobarda avvenne soprattutto dopo la conversione dei L. che determinarono lo sconvolgimento dei criteri urbanistici romani. Di rilievo, fra i cicli decorativi, gli stucchi di Cividale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (58.000 ab. ca.), nella contea di Hertford, dominata dall’altura su cui sorge la grande abbazia benedettina fondata da Offa re di Mercia (793).
L’imponente cattedrale [...] e colonne provenienti da una primitiva chiesa sassone. Nella storia dell’architettura romanica essa occupa una posizione di grande rilievo nell’elaborazione del sistema strutturale della navata con matronei. Ebbe aggiunte nel 13° sec.; importanti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] culla del rinnovamento architettonico - aveva già costituito il motivo conduttore delle esperienze di maggior rilievo almeno per un decennio dopo la guerra. Un interesse per l'architettura minore di quartieri antichi o di vecchi paesi e villaggi ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] III.
In Grecia, fino a circa il 1400, poco si sa dell'architettura dei palazzi e case. Al principio del sec. XVI vien costruito il Molto diffusi sono, a partire dal sec. XV a. C., i rilievi in avorio: uno solo proviene da Creta (manico di specchio da ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] appunto della semantica di questa o quella lingua, ovvero dell'architettura o della musica, o anche della semantica significante è ancora più alta: due unità (punto in rilievo e non rilievo) possono costruire disposizioni da uno a sei posti, con una ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] rilievo viene dato al contributo della neuropsicologia alla costruzione e alla validazione di un modello dell' alla dimostrazione dell'architettura multifunzionale del lessico consiste nel descriverne l'organizzazione interna delle singole componenti ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] duodeno, femore, ugola, (dell’architettura) archivolto, cemento, fastigio, guglia, (della botanica) acacia, acero, 68-69).
A partire dalla metà del Trecento acquista rilievo anche la costruzione dell’➔accusativo con l’infinito (Pfister 1978: 83), ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...