(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] il poeta e prosatore Š. Šahnur.
Architettura
La storia dell’architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente con quella di un Dopo il 1991 la ricerca dell’identità nazionale e individuale si riscontra con particolare rilievo nei dipinti di A. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] accompagnata da altre minori (complessivamente 5470 km2). Il rilievodell’isola si impernia su un complesso allineamento di catene ° sec.; templi, complessi palaziali, abitazioni).
Arte e architettura
L’arte di G. subì fortemente l’influenza di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Cinquecento, gl'intenti decorativi dell'architettura veneziana nella pompa tuttavia classica della scuola di S. Marco. Un Nei mobili di casa per la tendenza a maggior lusso con rilievi e dorature e colori. Venezia adatta e segue i tipi comuni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta alla metà degli Ottanta non presenta novità di rilievo e si caratterizza piuttosto per l'esasperazione di tendenze già ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia.
I più recenti sviluppi dell'architettura russa sono ancora in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Azzone Visconti, per il quale decorò di rilievi anche le porte delle nuove mura, ebbe incarico nel 1339 dall'arcivescovo primeggia in Milano nel campo dell'architettura Giuseppe Mengoni, che è autore della Galleria Vittorio Emanuele II, uno ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a ovest della porta interna della Sfinge. Nuove pubblicazioni riguardano la cittadella, il vasellame a rilievo ittita e vicende successive dell'architettura turca. L'elaborato presentato da Poelzig è considerato una pietra miliare dell'espressionismo: ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] ancora preminente rilievo: il famoso libro di E. Bertram su Nietzsche non perde della propria originalità gl'importanti contributi alla storia dell'arte fiorentina; M. Salmi, per la storia dell'architettura e della scultura romaniche in Toscana; G ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vivo e profondo, le note umane e affettuose hanno un rilievo di gran lunga minore di quelle che ne celebrano il merito evo, e liberamente messa dal poeta a servigio dell'architettura del suo poema cristiano. Minosse conserva nell'Inferno dantesco ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di un certo rilievo nei primi decenni del XV secolo, figlio di ser Viviano (notaio delle Riformagioni, collaboratore Fiore, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] essenziale al vigoroso ma quasi immutabile rilievodelle maschere e una suggestione di qualità 1917, passim;G. Fiocco, A. Cornaro e i suoi trattati dell'architettura, in Memorie dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...