MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] rilievo le divisioni interne di Genova e l'eccessiva morbidezza della Repubblica; fortemente letterario è il ritratto di Della Torre, secondo una linea della L'Esploratore turco presenta una contorta architettura, congeniale alla mentalità del suo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] all'università di Bologna), nell'"arte di perspettiva et di architettura" dall'architetto G. Ranuzzi, nella musica - infine Manuccio intorno al rapporto di Censorino dello anno grande di Metone.
Di maggiore rilievo e interesse è la sua produzione in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] maggiormente in linea con la fase finale della grande architettura barocca della città.
Il dilettantismo professionale del F. il F. ebbe modo di avviare una serie di iniziative di un certo rilievo, che seguì fino al 1722, quando, in lite con i figli ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] motivi compresenti nel Cesarotti un più forte rilievo e di sfruttarne al massimo le problema, e il Napione, quando, forte della sua esperienza di piemontese, batte vivamente sul qualche pagina del Milizia sull'architettura gotica. La suggestione del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] B. lasciò L'Europeo. Per il 1954-55, quale redattore della Stampa di Torino (a cui collaborò dal 1953 al dicembre 1971), portano firme di rilievo (L. Venturi per le arti figurative, M. Mila per la musica, B. Zevi per l'architettura, A. Moravia per ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] sul Trionfo di Carlo V, messo in rilievo dal Torraca (Studi, pp. 91 s c'è una vera e propria architettura, sia pure rudimentale, una coerenza e ancora, nel 1612, era fra i membri ordinari dell'Almo Collegio salernitano.
A Napoli il B. dovette andare ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] rilievo dal Casamassima. In un bellissimo passo dell'introduzione al terzo libro il F. offre una suggestiva rappresentazione della Marco Guazzo tesse grandi elogi dell'autore, dicendolo un nuovo Vitruvio in architettura, un nuovo Archita in geometria ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] qualche talento, si esercitò nell'architettura, non trascurando però la matematica di questa città.
Un posto di rilievo, più che l'attività politica, merita è rimasta inedita nel cod. II, TV, 499 della Bibl. Naz. Centrale di Firenze.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] di astronomia, di architettura e praticò anche la pittura. Ebbe larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi di 345 ss., 629 ss.
Un rilievo frequente nei giudizi dei corrispondenti è quello della rigorosa moralità degli scritti letterari ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] notevole rilievo, come la Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura con , 18 ott. 1761; XX, 14 dic. 1767; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, X, Firenze 1762, p. 187; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...