Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] essere riuscito a sbarazzarsi completamente della ‛poesia'?). L'unico elemento su cui si fonda l'architetturadella prosa è l'anafora, in teleologismo nella misura in cui si limitano a mettere in rilievo quanto, sul filo di un certo tipo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] facevano, tra la fine dell' '800 e i primi decenni del nuovo secolo, sul barocco nell'architettura e nelle arti figurative, in di un barocco germinale: quando non si voglia dare soverchio rilievo allo sfoggio di una retorica preziosa, che è del ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] linguaggio analogico dell'iconicità (basti pensare, se si accettasse tale identità, alla difficoltà di individuare un'architettura o un . Il carattere autoriflessivo e polivoco dell'opera d'arte messo in rilievo dallo strutturalismo moderno (da R. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] dei caffè, delle botteghe piene di galanterie, e nelle invetriate dei palazzi e delle case, tutte di bella architettura». Qui, come molto rilievo, fuorché biografico. E non è il caso, in un breve scritto limitato ad alcuni aspetti della letteratura ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] Brunelleschi e dei suoi amici nella lucida e spietata architetturadella burla ordita alle spalle del Grasso. Si tratta qui nelle facezie del Gmmella o in altre consimili, prende un rilievo maggiore proprio nelle edizioni espurgate.
Ma c'è un riso ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] i personaggi minori, come Abra, e i capitani di Oloferne, tra i quali ha giusto rilievo Arimaspe, il solo che sembra avere come una intuizione della tragedia imminente, tanto che vorrebbe l'immediato assalto a Betulia; ma poi cede anche lui al ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] riproduca e rilanci nel presente quello della Roma di Augusto (con il rilievo dei suoi classici più grandi e 1327 in una chiesa di Avignone. Al loro ordinamento in un'architettura organica e in un 'libro' compiuto, Petrarca attese in varie ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] E, anche qui, appare, almeno in parte, frutto della macerazione prosastica la nuova sapienza di intervalli, di riprese, di trascorrenti evocazioni che sollevano a una così precisa architettura sentimentale lo spezzato lamento di A Silvia, mentre, ne ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] e chiusa, mentre mette maggiormente in rilievo l'incapacità organica dello scrittore ad attingere una visione unitaria del frammenti, talora dei versi singoli, non dell'insieme, che nell'architettura negli schemi nelle allegorie serba l'impronta di ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] ordini del clero e del laicato; danno rilievo ai valori effettivi che, nel seno delle singole comunità, operano al di fuori e architetturadella filosofia tradizionale un colpo decisivo: averroisti e nominalisti si muovono ancora nel quadro della ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...