Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] che costituiscono l'architetturadelle membrane cellulari, passando dallo studio delle biomolecole essenziali nella a idrogeno tra basi nitrogenate. Tuttavia, esistono differenze strutturali di rilievo tra le due molecole: (a) l'RNA è composto da ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] quelli riprodotti. Nella ricerca psicologica, particolare rilievo hanno le cosiddette illusioni ottico-geometriche, nelle , che vivono in spazi aperti, non 'squadrati' dall'architetturadelle case e degli edifici pubblici, questa e altre illusioni non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] classici e coloro che mettevano piuttosto in rilievo l'importanza dello studio della storia dominò la classe intellettuale Song nei Classici sui riti; durante i Song anche l'architettura funeraria si astenne sobriamente dal lusso riscontrabile in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] almeno di caratterizzare gran parte delle transizioni elettroniche rilevate negli spettri di assorbimento dell’attività sperimentale. Meccanica ed elettrodinamica quantistica, infine, sembravano impotenti di fronte alla complessa architettura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] delle arti e delle scienze matematiche. La matematica applicata era utilizzata in un ampio ambito di attività, dall'architettura la lunghezza del foglio. Con il procedere delle operazioni di rilievo, il foglio si trasformava gradualmente nella mappa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , una rapida espansione dell'edilizia aveva introdotto nell'architettura perfezionate tecniche quantitative, soprattutto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto risultati di rilievo; il massimo numero di pubblicazioni si ebbe durante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sono innanzitutto, nel primo libro, le cause delle cose. In un posto di rilievo egli pone l'ottica, considerata a quel nel campo della medicina e della cosmesi.
Di tutt'altro genere è il De munitione, in tre libri, dedicato all'architettura militare. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...