I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e chiusa a sud da una linea netta di rilievi, che separa il territorio agricolo gravitante sulla città dall Tempio E (di Hera) vicino a quest’ultimo.
Nell’evoluzione dell’architettura monumentale di S. si tende a individuare l’influsso del modello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e loculi nelle pareti, analogo quindi alle tombe ceretane dei Rilievi e delle Iscrizioni. Una particolarità di molte di queste tombe, specie in centri del territorio.
Riconducibile a esperienze dell’architettura di Caere è anche la Tomba Campanari ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] quello di comprendere quali siano stati i modelli dellearchitetture palatine cretesi, quanto piuttosto se la formazione e il Minoico Tardo (MT) IA. Il palazzo sorge su un piccolo rilievo a circa 15 m di altezza rispetto al mare ed è circondato da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] quelle micenee sono state rilevate dal momento stesso della scoperta dei resti archeologici delle due civiltà. Questa distinzione spiega perché sostanzialmente manca tuttora una coerente e organica trattazione sull'architettura egea. Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] rilievo assunsero la ristrutturazione e l’annessione al palazzo del Boucoleon, posto lungo le mura marittime della che possono essere considerati il preludio al periodo classico dell’architettura ottomana. La moschea fatta costruire da Beyazit II a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] priva di riscontri con il ritratto e il rilievo romani, siamo già pervenuti ai limiti tra il dell’architettura funeraria ne corrisponde – in significativo parallelo – uno analogo delle strutture dell’area urbana, come hanno dimostrato gli scavi dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] periodo è attestata l’espansione del perimetro urbano, con la costruzione della linea occidentale delle mura e un potenziamento dell’architettura pubblica, con la revisione della rete viaria, in parte rispettata dall’attuale, e la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battesimo, ha un ruolo di grande rilievo nell’architettura paleocristiana e più in generale tardoantica, nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F.W ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . a.C. e si accompagnarono all'introduzione dell'opera a sacco; il rilievo dato all'area centrale scoperta risulta confermato. Sempre stanze decorate con grande finezza. Un influsso dell'architettura imperiale si può ritrovare nelle grandi dimore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . Un sicuro termine di confronto per la datazione è costituito dai rilievi di Neumagen, in particolare con quelli più tardi, verso la metà edifici, che partecipano dei caratteri comuni dell’architettura tardoantica, ma senza ripeterne passivamente ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...