Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fertili, evitando la dispersione per evaporazione e superando rilievi collinari. La sistemazione irrigua del territorio, oltre Srednej Azii (5.-8. Jh.) [Sviluppo dell'architettura feudale dell'Asia Centrale], Tashkent 1966; S. Chmelnizkij, Zur ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il carattere dell'abitato: così ad Alicarnasso un posto di notevole rilievo aveva il Mausoleo Dura-Europos, dove recenti studi hanno chiarito il quadro dell'architettura religiosa della città. I due templi risalenti al periodo seleucide fin ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] spazi per i riti funebri, dare rilievo alle tombe dei martiri. Il fenomeno dello sviluppo in senso cristiano di una necropoli la scarsità delle tombe, per l'eleganza dell'architettura, per la ricchezza e l'originalità della decorazione pittorica. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] aveva fatto la sua apparizione nel Peloponneso già dal IV secolo, a partire dal III si rileva una grande diffusione dell'architettura dorica in Asia Minore. Contrariamente a quanto tramandato da Vitruvio, infatti, questa età vede una particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fregi di stucco, giochi di linee a rilievo) che ne abbellissero le superfici e vi creassero giochi di luci ed ombre, dotandole di una certa dose di simbolismo. È il caso delle vaste costruzioni di Samarra, dell'architettura almohade del Nord Africa e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni destinata a divenire caratteristica di molte dellearchitetture successive. Le sostruzioni erano costituite da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tecnica megalitica costituisce un'ulteriore innovazione nell'ambito dell'architettura funeraria. Tale tecnica ebbe diffusione in tutta l rilievo, ma nella fase tarda fanno la loro comparsa i primi oggetti di rame. Nel Neolitico dell'area ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nella stessa isola sono la più alta espressione dell’architettura scenografica tipica del Dodecaneso e sarà più tardi (acropoli) dominante due insenature naturali e separato dai rilievidell’interno da un avvallamento naturale (area su cui si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] perché un triglifo su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc.
A differenza di quanto avviene a Delfi o a Olimpia, a stile dorico, appartenenti a una tipologia specifica dell’architettura dorica, diffusasi nelle Cicladi verso la fine ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Un aspetto collaterale alla tecnica costruttiva, ma di particolare rilievo, è costituito dalla presenza di alcune volute alterazioni nella geometria di certi elementi dell'architettura templare greca, comunemente note con il nome di "correzioni ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...