Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] vano si aveva, inserito nella parete, un pinax di marmo decorato a rilievo con la scena di un Satiro che versa da una brocca. Il nell'ornamentazione dei giardini, mentre dal punto di vista dell'architettura si nota la tendenza a frazionare le aree, a ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura sveva risulta evidente per es. nel gusto per il risalto e per il Giudizio universale della facciata, una testimonianza di grande rilievo (lo si è attribuito talora ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ricoperte di intonaco hanno decorazioni diverse, sia a rilievo sia dipinte, disposte intorno ai tre ordini di aperture sono materiali distintivi dell'architettura militare e, in particolare, delle mura delle città e delle fortezze, soprattutto ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] conclusione. Analogamente non sono rimasti reperti di rilievodell'artigianato altomedievale; oltre agli oggetti ornamentali in në vitin 1912) [Stato e acquisizioni degli studi della storia dell'architettura albanese (fino al 1912)], ivi, 1977, 13, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] aspetto suo proprio, ma vivacizzato in fantasiose combinazioni.
Dell'architettura civile degli A. si conosce assai poco soprattutto contigui, ripropone l'intreccio di sottili nastri a rilievo che determinano spazi poligonali e stellari nei quali sono ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ancore, opera di magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. delle Marche, "Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura Marche, Roma 1959", Roma 1965, pp. 111-124.
G. Annibaldi, L'architetturadelle antichità delle ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della collegiata di Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievodella pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della , conservate nella navata, sottolineano le articolazioni essenziali dell'architettura (fine del sec. 12° per la navata ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] al filone dell'architettura sviluppatasi a Parigi verso la metà del sec. 13°, mentre la volta dell'incrocio del transetto trumeaux sono più slanciate e di qualità superiore. Di rilievo appaiono anche i medaglioni per la loro varietà e animazione ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] diffusi i templi a pianta tripartita, tipici dell’architettura religiosa del Vicino Oriente. Invece i luoghi si riallacciano anche altre categorie della produzione punica, tra cui è da porre in rilievo soprattutto la coroplastica, con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sorta di grande nastro a rilievo (detto appunto "nastro siriaco") che scorre continuo intorno ai portali e alle finestre a movimentare le monotone facciate litiche. Esempi particolarmente significativi dell'architettura religiosa siriana nella prima ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...