L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di quelle popolazioni: nell’architettura, documentata dalle terrecotte delle coperture, nella scultura, , in MEFRA, 99 (1987), pp. 733-65.
M. Pagano, Un rilievo con scena di costruzione dell’Anfiteatro Campano, in RendNap, 61 (1987-88), pp. 43-48.
W. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] rilievo anche l’odierna via Alloro, a cavallo del cui asse sorgevano numerosi palazzi.
Nel 1317, nel pieno delladella cattedrale di Palermo, in Annali del Liceo Classico G. Garibaldi, n.s., 3-4 (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] dell'azienda), dovettero accentuare quelle caratteristiche di autarchia produttiva di cui abbiamo detto e che non poco rilievo ibid., pp. 93-110; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: "strutture di produzione cistercensi", in ArtMediev, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Carnuntinum di Bad Deutsch-Altenburg; di particolare rilievo alcuni ritratti imperiali, fra i quali una Cassio Dione, Ammiano Marcellino e gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74. S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio del Castello e della sommità del Poggio della , in MEFRA, 111 (1999), pp. 119-44.
L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] bassomedievale sono quelle meno conosciute. Di particolare rilievo sono, comunque, i lavori condotti sulle dell’Ovo e numerose chiese e palazzi richiedono ancora lavori di analisi dellearchitetture e stratigrafie degli alzati. L’architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] funzionali anche al rinforzo della struttura architettonica. Si rileva la testimonianza di porticati . 453-54.
C. Carducci, L’architettura in Piemonte nell’antichità, in Atti del X Congresso di Storia di Architettura, Roma 1959, p. 165.
V. Viale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] era costruita su terreno di riporto; nel rilievo incompleto che abbiamo del monumento si può 388-98; ibid., 10 (1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architetturadella Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] del Novecento. Situata nelle vicinanze del Monte Soratte, l’area dell’abitato sorgeva sul rilievo collinare di origine vulcanica in località La Civitucola o Castellaccio, nei pressi della confluenza fra il fosso di San Martino e quello di Vallelunga ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...