Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni delle sue figlie (nel 1896 la principessa Elena tracce delle fortificazioni veneziane; l’influenza dell’impero ottomano è sensibile nell’architetturadella capitale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] parte della regina Isabella dell’indipendenza del paese sudamericano.
Arte e architettura
Il centro antico della città, l’ampliamento del Museo Reina Sofia (2005).
Di notevole rilievo è l’attività delle arazzerie, attive a M. sin dal 16° secolo.
Tra ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] il Tavignano.
Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi sono differenze tra le coste, con popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di architettura militare (Calvi e Bonifacio, ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] teatro della rivoluzione che condusse alla instaurazione nel Portogallo della Repubblica.
Arte e architettura
La ’Oriente, S. Calatrava; ecc.). Di rilievo: Casa del Cinema, di E. Souto de Moura, 2002; Rettorato della Nuova Università, di A. Mateus e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] plebiscito che la fece entrare nel Regno d’Italia.
Arte e architetturaDella topografia originale romana poco è rimasto. Si conservano le zone edificate concentra più dell’80% della produzione nazionale. Di rilievo anche il comparto della meccanica ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] SE dal rilievo pliocenico del Monte Ardizio e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, allo Stato della Chiesa, P. fu conquistata alle truppe pontificie dai Piemontesi di E. Cialdini (1860).
Architettura e arte ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] produzioni filatelica e numismatica. Di un certo rilievo anche le attività finanziarie, grazie alla favorevole doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro al 2002.
L’ordinamento di S. si basa sugli antichi statuti ...
Leggi Tutto
Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] l’architettura di R. è caratterizzata principalmente dalla presenza di fattorie. In linea con le tendenze nazionali, dalla fine del 19° sec. risente dei movimenti d’avanguardia europei e della lezione di figure quali A. Aalto. Tra le opere di rilievo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] i pochi episodi architettonici di rilievo degli ultimi anni va ancora architettura, Biennale di Venezia), Venezia 2004.
Archeologia di Roberta Belli Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e per l'ammodernamento della ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] La relazione tra misure greche e romane è testimoniata da un rilievo da Salamina (Berriman 1953) nel quale è raffigurato di fronte VIII, pp. 479-502; Id., Unità di misura nell'architetturadell'Africa tardoromana e bizantina, in Africa Romana IX, pp. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...