BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] per il rispetto della Pusterla dei Fabbri, rimasto superstite saggio dell'architettura comunale milanese.
Nei nuovi assetti dell'edilizia milanese alla fine del sec. XIX e ai primi del XX ebbero particolare rilievo le architetture del B., incline ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] disegno (nel '39 lo accompagna a Bologna a far rilievidella facciata di S. Petronio che Girolamo Genga avrebbe dovuto Capitano maestro di muratori, qual habbia qualche buon principio dell'architettura". Secondo il B., dunque, non si dovrebbe più ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] V. Non ne scaturirono però novità di rilievo.
Prima della fine dell’anno rientrò nella sua legazione perugina e cadde dalle origini fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architetturadell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] del B.: di essa nessun episodio conosciamo degno di qualche rilievo, se non forse l'incontro con il Goethe, a Vicenza Magrini, Discorso sull'architettura in Vicenza, Padova 1845, pp. 33, 58, 59, 60; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] esterno e struttura interna.
Le opere di minor rilievodell'A. sono molto vicine nel linguaggio alla produzione dell'A., Costanzo); ma l'altezza delle sue intuizioni e di certi suoi raggiungimenti espressivi lo pone tra i pionieri dell'architettura ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] delle nuove colonne doriche da collocare al pianoterra. Nell'agosto del 1544 fu incaricato di eseguire il rilievo in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; A. Meli, P. I., detto Abano, architetto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] attività; in seguito, attraverso i viaggi, lo studio dell'architettura europea, in particolare modo quelle francese e austriaca, studio del foro Bonaparte: dava molto rilievo alla fusione delle varie funzioni (residenziale, amministrativa, pubblica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] scultore romano Lorenzo Vaccà.
Il B. morì a Napoli il 6 dic. 1849.
Nel quadro dell'architettura neoclassica italiana, egli appare una figura di modesto rilievo, ed è ricordato, anche nei saggi più informati, quasi esclusivamente per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] un cartiglio tra due putti splendidamente snodati. Il rilievodella parte centrale con la scena dell'Arcadia, di una grazia tenue, inquieta e piu efficienti dell'architettura del momento, e slargò. il respiro del palazzo in quello della natura, ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] l'apprendimento attento dei modi giotteschi sia nella relazione tra rilievo e colore - anche se sentito, quest'ultimo, con una delle immagini, ben proporzionate, dalle quali peraltro, come confermano anche alcuni particolari dell'architettura ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...