GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] del rilievo decorativo e iniziando l'anastilosi delle colonne. Scavò anche le terme della Caccia 117; O. Sangiovanni, Roma nel deserto: ricerca archeologica in Libia, in Architettura italiana d'Oltremare 1870-1940, Venezia 1993, pp. 92-95; M. ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] ): propose di non alterarne l'architettura e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla la pianta, firmata "Charle Ceroni Ingenieur 6 avril 1512", rileva come esistente (non crollata) la parte absidale fino al ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] con il tondo a rilievo del Raggi, completavano il programma decorativo della facciata secondo il progetto di , Roma 1961, pp. 143, 150, 227; C. Pietrangeli, Storia e architetturadell'Aracoeli, in Capitolium, XI, (1965), p. 192; L. Salerno, Pittura ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] 'oro della nobiltà genovese. Dopo aver compiuto con profitto il regolare corso degli studi, il G. cominciò ad approfondire l'architettura e, di fiducia della giunta, fu inviato a Beverino per eseguire un rilievo dei confini della zona nel tentativo ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] un più accentuato rilievo; la decorazione della sovrapporta della sagrestia meridionale fu Codice diplomatico e artistico della città di Pavia dall'anno 1330 all'anno 1550, Pavia 1937, pp. 18 s., 22; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] fu incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architetturadell'Università di da Vinci e delle invenzioni italiane (Milano 1939). Altri risultati degni di rilievo furono ottenuti nella ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] notevole sensibilità per gli studi di architettura. Scarse, tuttavia, sono le notizie riguardanti le sue iniziali esperienze professionali; l'unica opera di rilievo, condotta dal M. negli anni della prima Restaurazione borbonica, risulta la Pianta ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] decorativa ben lontana dall'equilibrato gusto paterno. L'architettura lignea, non più paga del riposante ritmo quattrocentesco altro, i rosoncini a rilievo che sottolineano la ritinata fuga dei sottarchi, l'abbondanza delle tarsie (prospettive, nature ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] maestri apprese l'arte, l'architettura, e la scultura" ( dell'altare di questa cappella (già situata fra la Scuola Grande di S. Marco e il primo chiostro del convento dei SS. Giovanni e Paolo: Zucchini, 1785, pp. 413 s.) è rappresentato a rilievo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] rilievo negli anni successivi, progettando numerosi edifici e occupandosi inoltre della planimetria complessiva dell Ernesto Pirovano si legò sempre più all’architettura cimiteriale: a Mortara si occupò dell’ampliamento del cimitero civico (1910-13); ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...