BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] rilievo sembra riuscisse la statua della Madonna del rosario (pure scomparsa) che fece (firmandola) per la facciata della apprese l'arte dell'intaglio, ma si dedicò soprattutto alla "militar architettura". Nulla conosciamo delle sue opere; sappiamo ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] rilievo.
Nel 1618 il pittore prese parte alla decorazione del teatro Farnese di Parma, voluto da Ranuccio I e ricavato nell'ala occidentale del palazzo della Pilotta, con la trasformazione della Farnese di Parma, architettura, scene, spettacoli, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] metà del XVII secolo una funzione di rilievo nella direzione intellettuale di molti giovani musicisti tecnica in virtù della quale l'A. potrà risolvere i problemi di architettura e prospettiva connessi alla realizzazione scenica delle sue opere ( ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] il '58 (non compaiono ancora nel rilievo urbano del 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. . Durazzo, Roma 1959, p. 225; C. Marcenaro, Una fonte barocca perl'architettura organica: il Palazzo Rosso, in Paragone, XII (1961), 139, p. 26; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] successivi lavorò alla prima commissione di rilievo: la statua di Dio Padre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l' C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV(, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] maggiore. Nell'ambito dello stesso complesso conventuale, tuttavia, la sua opera di maggior rilievo è la biblioteca, ss.; R. Pane, L'architetturadell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 135-140; R. Mormone, Architettura a Napoli 1600-1734, in ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] scultura e nell'architetturadella Dalmazia centrale. Tracce della sua arte, dirette o indirette, sono reperibili in diversi monumenti sepolcrali a Spalato, nel convento di Poljud (Kečkemet, 1953) e a Traù: in particolare nel rilievo che ritrae l ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] questo giro d'anni è probabile si collochino anche i due rilievi in stucco con la Condanna dei figli di Bruto e MuzioScevola 1855, p. 181; C.Masini, Dell'arte e dei principali artisti di pittura, scultura e architettura in Bologna, dal 1777 al 1862, ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] ancora presente a Gostyń: e questa è l'ultima notizia che lo riguarda.
Nell'architettura di Poznań dell'ottavo e del nono decennio del secolo, Giorgio fu personalità di rilievo. La sua attività coincide con un periodo di congiuntura favorevole per l ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] S. Luigi dei Francesi. Il primo incarico di rilievo risale al 1834 quando a Frascati, per il romano nella chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, Roma 1867; A. Bartolini, Delle pitture eseguite dal cav. P. G. nella chiesa di S. Agostino in Roma ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...