Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] T. Gainsbourgh, J.M. Turner, W. Hogarth), all'architettura e all'arte dei giardini. Di grande suggestione le scene girate rosso. Di rilievo i motivi della greca, che torna ossessivamente ovunque e del labirinto presente nel giardino dell'albergo, il ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] alle acque l'incarico di compiere i rilievidell'intera laguna per ricavarne un nuovo disegno, della chiesa di S. Basso e Baldassare Longhena, in Atti d. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, CXVII(1958-59), pp. 179-202; E. Bassi, Architettura ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] di architettura, di archeologia, e specializzandosi nella conoscenza del greco e dell' della Congregazione. Esaminatore sinodale e teologo del vescovo, svolse anche una notevole attività come predicatore. Morì il 5 maggio 1805.
Di non scarso rilievo ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] di Napoli si avvalse della sua pratica d'ingegneria e di architettura. Si ricordano di della Società economica della Seconda Calabria Ulteriore.
Pure essendo stato ottimo didatta e studioso, non ebbe il tempo di dedicarsi a pubblicazioni di rilievo ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] ispezione alle fortificazioni di Györ, delle quali presentò alla corte un rilievo fatto con la collaborazione di suoi architetti militari, specialmente Pietro Ferabosco, in Atti d. Ist. di architettura militare, II (1932), pp. 16-19, 81 s.; L'opera ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...