CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] e il giogo del Tonale; il profilo da Chiavenna al giogo dello Spluga; il rilievodella costa del lago di Como da Colico a Lecco. In più una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia.
Molti riconoscimenti giunsero al C. da ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] rilievo nell'ambito della cinematografia tedesca, seppe ricoprire con efficacia ruoli di partigiani o uomini strenuamente votati alla loro missione, valendosi della suoi legami con la scuola di architettura del Bauhaus. Aveva debuttato giovanissimo ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] 269 n. 5). Nel 1771 dovette riprendere la cattedra di architettura, in sostituzione dello Spampani ammalatosi gravemente di tisi (Filippini, 1908, p. 288 n particolare rilievo.
Quando nel 1770 si decise di ristrutturare tutta la sede dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] alla navata trasversale del duomo e per il rilievodella Madonna col Bambino nel palazzo Chigi Saracini, secondo Firenze 1878, pp. 411,n. 1, 484; A. Filarete, Trattato di Architettura 1460-1464, a cura di W. von Oettingen, Vienna 1896, p. 213; ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] , che il Cabassi descrisse "travagliati in basso rilievo a medaglione assai finemente". È una tipologia rocaille architettura di cifra rococò, edificata dal Lugli fra il 1761 e il 1763, in una sintonia d'ispirazione che rammenta l'alto esito della ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] anche se nel periodo della sua attività non si costruirono edifici di grande rilievo (ibid.). Tuttavia nel metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1921, p. 150; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. 172; F. Mezzanotte, Architettura neoclassica ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] Nell'ambito della produzione scultorea triestina della metà del XIX secolo, priva di esponenti di rilievo, il D Revoltella (catal.), Trieste 1970, p. 57; L. Tull Zucca, Architettura neoclassica aTrieste, Trieste 1974, p. 100; A. Tamaro, Storia di ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Antonio
Silla Zamboni
Scultore-ornatista bolognese, di padre luganese, attivo a Bologna dal 1744 c. al 1765 e oltre. L'Oretti precisa l'origine ticinese del C., che lascia sospettare [...] " annota il segretario negli Atti), con un rilievo in terracotta che rappresenta Fetonte morto compianto dalle sorelle A. Piò iniziò l'esecuzione delle statue e degli stucchi della basilica di S. Luca (architettura del Dotti), avendo accanto come ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] della regia, realizzando essenzialmente oneste commedie basate sulla centralità di attori comici, senza tuttavia raggiungere risultati di rilievo.
Laureato in architettura fece rivivere i teatrini di provincia dell'Italia appena uscita dalla guerra ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] dal Sagrestani, uno dei pochi pittori di un qualche rilievo che in Firenze reagirono agli irnitatori del Cortona. Tale 1830, p. 157; T. Torteroli, Monumenti di pittura, scultura e architetturadella città di Savona,Savona 1847, pp. 56-62; N. C. Garoni ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...