GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] rigido schematismo delle prime realizzazioni sembrano subentrare forme più libere, ricche di risonanze desunte dall'architettura di opere di un certo rilievo progettate dal G. nello stesso periodo si segnalano l'altare della Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] della luce che sottende tutta l'architettura drammatica del film in funzione naturalistica e simbolica, dotato di grande equilibrio e misura della firmati come William Zsigmond.Il suo primo lavoro di rilievo fu il western The hired hand (1971; Il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] riuniti secondo un'architettura studiata, che, nella voluta accessibilità dei contenuti e nel tono medio dell'elocuzione, ambisce Serafino Aquilano e Buccio da Ranallo figure di cospicuo rilievo.
Il primo e l'ultimo capitolo dei Proverbiaseupraecepta, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] dove, nel 1793, ottenne il premio Fiori per l'architettura. Secondo la storiografia bresciana, si recò l'anno sono inoltre documentate svariate perizie: rilievi del soppresso convento di S. Barnaba (1804) e della macina dei tabacchi fuori porta ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] considerare uno dei grandi maestri della fotografia italiana, non ottenne alcun riconoscimento di rilievo, se si esclude una Osella , fotografando opere più convenzionali basate sull'architetturadella 'regola delle tre luci' (taglio, diffusa e ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] edizioni (alcune già elencate dal Boffito), omettendone altre di maggior rilievo; si afferma che "stampò prima da solo, poi dal 1605 - sempre nel 1601 - Il primo libro [ed unico] dellaArchitettura militare di Gabriello Busca milanese, in 4º, pp. 12+ ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] i mattoni a rilievo e stampati in maiolica i pavimenti della chiesa di S. Sofia e quelli delle absidi delle chiese della Madonna della Stella 68 ss.; Id., N. Bonaiuto e la maiolica nell'architettura sicil. del Settecento, in La ceramica, IX (1954), ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] Borromeo, laureandosi in ingegneria civile e architettura nel 1821.
Seguì la carriera accademica, della brillante stagione della matematica italiana nella seconda metà dell'Ottocento, periodo nel quale le ricerche in questo campo raggiunsero rilievo ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] possibilità di liberazione della forma nello spazio, tra la, statua e la nicchia aperta nella scenografica architettura.
Il 20 opera nel timpano della seconda finestra, partendo da sinistra. Nel modello in terracotta di questo rilievo, conservato nel ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] ; Il verdetto) di Sidney Lumet.
Si laureò in architettura presso la Cambridge University, ma preferì il teatro alla professione verdict. Gli ultimi anni della sua carriera furono caratterizzati da lavori di scarso rilievo, a esclusione di Evil under ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...