FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] saggio di copie dal rilievo, dalla statua, dalla - A. Moro - F. Vizzutti, Belluno storia architettura arte, Belluno 1984, p. 215; F. Vizzutti, Feltre 1985, pp. 274 s.; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] In questo senso acquistano particolare rilievo alcuni dati desunti dell'Archivio parrocchiale di Velate, accanto P. A. Magatti ed i quadraturisti e pittori d'architettura fratelli Giovannini, con i quali ultimi spesso lavorerà. La sua formazione ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architetturadella accademia di belle [...] ripristino e progetti architettonici di un qualche rilievo, nei quali, in virtù della sua prima formazione, cercò un più pp. 3, 23, 32, 59, 93, 101, 105; G. Fanelli, Firenze architettura e città, Firenze 1973, pp. 422, 427 s., 447; C.Cresti, Il ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] . Particolare rilievo riveste un documento del marzo 1484 (Paoletti, 1893) che mette al corrente della partecipazione del della moglie Caterina, la dichiara figlia del quondam G. F. da Crema (Zorzi, 1961).
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L'architettura ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] con elegante decorazione vuoi a rilievo vuoi dipinta fra esse, . 5v (attribuisce al C. lo scalone della villa Fenaroli a Corneto); P. Brognoli, Nuovaguida 1939, pp. 150, 197; G. Cappelletto, L'architettura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] modellati da G. Berthélot e da C. Mariani, il rilievo con il Miracolo della neve di S. Maderno ed altri lavori ancora.
Tale Roma 1736, p. 413; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, ad Ind.;A ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] delle prime donne passate dietro la macchina da presa, a cavallo tra cinema muto e sonoro, e sicuramente la regista di maggior rilievo California dove frequentò successivamente i corsi di architettura e storia dell'arte, a lei più congeniali. Dopo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architetturadell'Accademia [...] premio con merito" al concorso annuale d'architetturadell'accademia (confronta Arch. dell'Accad. delle arti del disegno, inserto n. 36, essa l'organizzazione della facciata si fonda sul largo impiego del bugnato (in deciso rilievo per tutto il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] dell'Accademia milanese di belle arti, della quale fu membro a partire dal 1811. Candidato con L. Canonica e C. Crivelli alla cattedra di architettura di cui il L. era stato esponente di rilievo, in seguito offuscata da Sanquirico e dall'eclettismo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] lettore dello Studio come V. Menni. I suoi interessi si estesero all'astronomia e all'astrologia, all'architettura e Decembris 1522, in off. Hieronymi de Cartulariis), assume un maggiore rilievo se messo in relazione con l'attività del Gaurico e la ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...