FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] molto simile a quello di John Evelyn e dodici piccoli rilievi con animali (otto sono identici a quelli del cabinet) contatti con la corte inglese. Del resto sia le fontane della Varie architetture sia i ninfei pubblicati, forse postumi, a Parigi nei ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] della produzione etrusca, nel 1929 l'esame della necropoli rupestre di Sovana (Sovana. Topografia e arte. Contributo alla conoscenza dellaarchitettura bassorilievo italico, la pittura pompeiana, i rilievidella colonna Traiana e l'arte provinciale -, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] dal contratto, mentre il rilievo fu lasciato incompiuto e venne terminato dopo la morte dello scultore da Leopoldo Retti; nella XXX (1971), 3, pp. 253, 255; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, Torino 1972, ad Ind.;J. Garms, Quellen aus dem ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di Neri di Bicci vengono nominate delle Madonne a mezza figura in rilievo.
I rilievi venivano posti in cornici di legno L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari: disegni di architettura, in Critica d'arte, XX (1973), 127, pp. 34 s.; ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] sua prima pubblicazione di rilievo: Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, scritte ed illustrate F., in Rend. delle tornate dell'Acc. di architettura... della Soc. reale di Napoli, n. s., IX (1895), pp. 10 ss.; in Boll. della Soc. umbra di st ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ispirata al gusto delle chinoiseries. Particolare rilievo viene ad delle pitture, sculture, ed architetture di Padova, Padova 1765, p. 360; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771, pp. 479 s.; E. Arnaldi, Descrizione dellearchitetture ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] D. fu una tra le figure di maggior rilievodella cultura del Cinquecento fiorentino, per la vastità e 1573; A. Lupicini, Architettura militare, Firenze 1582, p. 8; Alcune composizioni di diversi autori in lode del ritratto della Sabina, Firenze 1583, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di L.B. Alberti, convergono architettura e scultura in una voluta sintesi delle arti.
Non tutta la critica zio arciprete, si trovano alcune opere a lui attribuite: un rilievo raffigurante la Madonna con il Bambino nella chiesa madre del paese ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] l'Orione di Ercole L. Morselli.
Di rilievo anche la sua azione nel campo della grafica e della cartellonistica: dal manifesto, per l'"Arte della ceramica" (riprodotto nelle pagine pubblicitarie del catalogo della Biennale 1901) a quelli per la Cena ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] riviste di architettura e urbanistica (Casabella, Urbanistica, Abitare), al marzo 1967 l'ingresso nel Corriere della Sera. . Ma se molti furono comunque gli obiettivi di grande rilievo conseguiti in quasi cinquant’anni di attività, uno dei risultati ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...